HOME
Calcio
Rugby
Basket
Volley
Altri
Attualità
 
  Motori  |   Ciclismo  |   Tennis  |   Calcio a 5  |   Sci  |   Atletica  |   Baseball  |   Pallanuoto  |   Nuoto  |   Pattinaggio  |   Altri Sport  |  
 
Vasentiero.jpg
Cammino Naturale dei Parchi: l'iniziativa di Va' Sentiero

Dopo il successo delle prime due spedizioni, sui tratti da Roma a Livata (ottobre 2022), e da Livata a Corvaro (maggio 2023), dal 4 all’11 giugno continua e si conclude l’originale iniziativa promossa dalla Direzione Ambiente di Regione Lazio in collaborazione coi ragazzi di Va’ Sentiero: un viaggio collettivo e partecipato sul Cammino Naturale dei Parchi (CNP), a piedi e con lentezza, per entrare in contatto con le aree protette, i borghi e le comunità montane dell’entroterra laziale.
Chiunque può unirsi al cammino gratuitamente, in pieno stile Forrest Gump!
Il cammino riprende il 4 giugno dal borgo di Corvaro, ai piedi della Riserva Naturale Montagne della Duchessa, per giungere domenica 11 giugno alla città di L’Aquila, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il calendario delle tappe è disponibile online, con la segnalazione delle strutture convenzionate.
Oltre al team di Va’ Sentiero, ad accompagnare la carovana di camminanti ci saranno i guardiaparco delle aree protette attraversate, che forniranno supporto e faranno da ciceroni per spiegare i luoghi di interesse naturale e storico-culturale intercettati dal percorso, come: la Riserva della Duchessa, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Antrodoco, Cittareale, Accumoli, Amatrice, Campotosto, San Pietro della Jenca.
Questa spedizione segna la conclusione di un’iniziativa di riscoperta collettiva dei territori interni, laziali e abruzzesi, di grandissimo valore naturalistico e storico-culturale, spesso sconosciuti ai più. Il Cammino Naturale dei Parchi è stato ideato per mettere in contatto queste aree e renderle fruibili dal vasto pubblico, con un approccio turistico lento e responsabile, quello del cammino. Le edizioni passate hanno attirato decine di camminatori da tutta Italia e non solo, hanno coinvolto attivamente i parchi, le associazioni e le amministrazioni locali, che si sono impegnate nell’accoglienza del gruppo in cammino per promuovere le proprie tipicità e contribuire alla sensibilizzazione del pubblico verso il viaggio lento e temi ambientali.
Come partecipare?
L’idea è quella di una spedizione in stile Forrest Gump: chiunque si può unire al team Va’ Sentiero per una o più tappe della settimana di trekking sul CNP nel tratto da Corvaro a L’Aquila. Le tappe sono di difficoltà escursionistica e non presentano particolari criticità, ma si ricorda che affrontare la montagna richiede il giusto allenamento e il possesso di attrezzatura base (come zaino e scarpe da trekking, bastoncini).
La partecipazione a queste esperienze è completamente libera e gratuita, e implica un’assunzione di piena responsabilità personale e massima autonomia logistica: ognuno è invitato a organizzarsi per quanto riguarda viaggio, vitto e alloggio per ogni tappa percorsa.


Per iscriversi e partecipare, basta compilare l’apposito form: https://shorturl.at/ahjLP Al suo interno sono riportati tutti i dettagli delle tappe e sono anche segnalate le strutture convenzionate del Cammino, i relativi contatti e il link al sito ufficiale del CNP, per facilitare le persone a organizzare il cammino.



Per informazioni e dettagli è possibile contattare Va’ Sentiero all’indirizzo info@vasentiero.org oppure tramite i canali social FB e IG.


25/05/2023



Commenta la notizia

Non è presente nessun commento


Twitter


EMACS 2023 A PESCARA, MONTESILVANO E FRANCAVILLA
Dal 21 settembre al 01 ottobre 2023, a Pescara, Montesilvano e Francavilla al Mare, si svolgeranno i Campionati Europei Master di Atletica Leggera. Un grandissimo evento organizzato dall’ASD Pescara Runners, che ha richiamato l’attenzione di oltre 6....
classifica Sole24Ore, L'Aquila scala 25 posizioni in un anno
“Lo sport è un elemento trainante e di riscatto per questa terra: le politiche attuate dall’amministrazione per la sua diffusione e il suo sviluppo oggi vengono certificate dall’indagine del Sole24Ore nella speciale classifica dedicata all’indice di ...
Pattinaggio: Centro Polisportivo Giovanile Aquilano in evidenza
Il 3 settembre, a chiusura dei campionati del mondo di pattinaggio, di corsa su pista e su strada, svoltisi a Montecchio Maggiore in provincia di Vicenza, dal 26 agosto al 3 settembre, si è svolta la maratona di 42 km. Il Centro Polisportivo Giovan...




Twitter














 

© Maracanasport.net | realizzato da T.G.H. Software

Registrazione presso la cancelleria del Tribunale di L'Aquila del quotidiano www.maracanasport.net (Aut. Tribunale dell'Aquila del 22.01.2005 registro periodici n° 530/05)