Summer Tour: il Sudafrica batte un’Italia coraggiosa a Pretoria
Nel primo dei due test match della serie contro il Sudafrica l’Italia viene sconfitta 42-24 a Pretoria, in casa dei campioni del mondo, dopo una prestazione coraggiosa e comunque ricca di spunti positivi, in particolare nel secondo tempo. Gli Azzurri marcano tre mete con Zuliani (autore di una prestazione strepitosa), Dimcheff e Niccolò Cannone, e soprattutto non perdono mai la concentrazione anche nei momenti più difficili. Il Sudafrica chiaramente ha sfoderato il meglio del proprio repertorio: struttura, fisicità, tecnica, ma dopo il 28-3 del primo tempo la squadra di Quesada ha reagito bene, chiudendo in crescendo.
La cronaca di Sudafrica-Italia
Il match comincia all’insegna della pressione che il Sudafrica mette su ogni fase di gioco degli Azzurri: mischia, touche, calci dalla base e gioco aereo. L’Italia è reattiva e attenta, ma soprattutto in mischia gli Springboks fanno la voce grossa e mettono in difficoltà la prima linea degli ospiti. La prima occasione per la squadra di Erasmus arriva al 10′ dopo un fallo di Gesi su Van den Berg: si va in rimessa, Tshituka vince un pallone difficile e dà il via a una lunghissima serie di cariche. L’Italia tiene bene, ma De Allende supera la linea difensiva con un calcetto per la corsa di Kriel che schiaccia la meta del 7-0.
Il Sudafrica continua a spingere ma sbatte contro un’ottima difesa italiana: Menoncello evita il break di Willemse con un bel placcaggio alle gambe, poi Zuliani mette le mani sul pallone e conquista un turnover importante. La squadra di Quesada si fa vedere in attacco: Zambonin ruba una bella rimessa laterale, poi Lynagh vince la battaglia aerea con Arendse su un calcio dalla base di Fusco, sull’azione successiva però la difesa del Sudafrica risponde presente. Un calcio di Kriel riporta il Sudafrica in attacco e mette sotto pressione Trulla e Menoncello, che liberà come può. Sull’azione successiva gli Springboks spingono ancora e l’Italia commette due falli: il secondo – quello di Lorenzo Cannone – costa il cartellino giallo. La squadra di Erasmus chiama mischia e con il pacchetto va a marcare in mezzo ai pali, con Van den Berg che schiaccia per il 14-0.
L’Italia reagisce e in inferiorità numerica conquista un calcio di punizione: Da Re centra i pali e trova i primi punti della partita degli Azzurri. Dall’altra parte però Arendse trova un grande cambio di velocità, supera tre avversari e va a schiacciare per il 21-3. Al 37′ Van den Berg si mette in proprio, parte dalla base della mischia e con un’accelerazione fulminea trova la quarta meta in mezzo ai pali per il 28-3 con cui si chiude il primo tempo.
Nella ripresa l’Italia prova a riproporsi in attacco, guadagnando due calci di punizione e guadagnandosi la possibilità di giocare una touche ai 5 metri. Dopo la maul fermata dal Sudafrica la mediana azzurra muove il pallone, Lynagh col piede trova Menoncello sul lato destro, poi gli avanti fanno strada palla in mano e Manuel Zuliani finalizza di forza portandosi dietro due Springboks. Da Re trasforma per il 28-10. Al 48′ Lorenzo Cannone esce in barella dopo uno scontro con Van den Berg. Al 56′ il Sudafrica trova la prima meta della sua ripresa con Koch, che marca dopo un’altra lunga serie di cariche.
L’Italia risponde: ottimo ingresso di Odiase che fa strada con due belle cariche, poi bellissimo break di Vintcent che porta i compagni nei 22. De Re allarga su Trulla che assorbe un avversario e poi serve Gesi sul lato destro, bella corsa dell’ala delle Zebre che punta la bandierina ma viene portato fuori da Arendse un attimo prima di schiacciare. La squadra di Quesada continua ad attaccare e torna in attacco con un bel 50:22 di Da Re. La maul stavolta è nettamente avanzante, il Sudafrica clamorosamente si sfalda e il neoentrato Dimcheff trova la meta all’esordio. Da Re trasforma per il 35-17.
È ancora l’Italia ad attaccare: bel calcio passaggio di Da Re su Lynagh che prova a superare Arendse con un calcetto. L’ala sudafricana recupera il pallone ma non esce dalla pressione azzurra, bella controruck con Dimcheff che recupera e serve a Niccolò Cannone l’ovale della terza meta azzurra. Nel finale il Sudafrica ritorna in attacco e va a segno con Van Staden dopo un’altra lunghissima azione guidata dal solito De Klerk. L’Italia rimane in 14 per un giallo a Izekor ma continua ad attaccare con grande coraggio e a tempo scaduto marcherebbe anche con Bertaccini ma la meta viene annullata perché non ha rilasciato il pallone. Finisce 42-24 per il Sudafrica contro una buona Italia.
Pretoria, Loftus Versfeld – sabato 5 luglio
Test-match
Sudafrica v Italia 42-24
Marcatori: p.t. 10’ m. Kriel tr. Pollard (7-0); 22’ m. Van den Berg tr. Pollard (14-0); 27’ cp. Da Re (14-3); 29’ m. Arendse tr. Pollard (21-3); 37’ m. Van den Berg tr. Pollard (28-3); s.t. 5’ m. Zuliani tr. Da Re (28-10); 16’ st. Koch tr. Pollard (35-10); 23’ m. Dimcheff tr. Da Re (35-17); 28’ m. Cannone N. tr. Da Re (35-24); 33’ m. Van Staden tr. Pollard (42-24)
Sudafrica: Willemse (22’ st. Le Roux); Kolbe, Kriel (Cap), De Allende, Arendse; Pollard, Van den Berg (14’ st. De Klerk); Wiese (14’ st. Smith), Tshituka, Van Staden; De Jager (8’ st. Mostert), Etzebeth (8’ st. Syman); Louw (8’ st. Koch), Marx (8’ st. Mbonambi), Nche (8’ st. Wessels)
all. Erasmus
Italia: Trulla; Lynagh, Menoncello, Zanon (34’ st. Bertaccini), Gesi; Da Re, Fusco (14’ st. Garbisi A.); Cannone L. (10’ st. Vincent), Zuliani (18’ st. Odiase), Izekor; Zambonin (22’ st. Canali), Cannone N. (Cap); Ferrari (18’-27’ pt. e 14’ st. Hasa), Di Bartolomeo (22’ st. Dimcheff), Fischetti (14’ st. Spagnolo)
all. Quesada
arb. Davidson (SRU)
Cartellini: 22’ pt. giallo Cannone L. (Italia); 33’ st. Izekor (Italia)
Calciatori: Pollard (Sudafrica) 6/6; Da Re (Italia) 4/4
Note: esordio in Nazionale per Odiase (Azzurro n. 749), Canali (Azzurro n. 750) e Dimcheff (Azzurro n. 751)
Player of the Match: Tshituka (Sudafrica)
Italrugby, il XV per la sfida al Sudafrica a Pretoria
Johannesburg – Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Maschile, ha ufficializzato la formazione che affronterà il Sudafrica sabato 5 luglio alle 17.10 al Loftus Versfeld di Pretoria. La partita sarà trasmessa in diretta su Sky ...
Italrugby: Marco Riccioni infortunato lascia il tour estivo
Windhoek – Lo staff Medico della Nazionale Italiana Maschile ha diramato il seguente bollettino medico al termine di Namibia-Italia, primo Test Match degli Azzurri all’interno del Tour Estivo 2025.
Marco Riccioni – uscito al 3’ minuto del match –...