L’Aquila e i Maestri del Fumetto nel fine settimana presso il Palazzo dell’Emiciclo, L’Aquila
L’Aquila e i Maestri del Fumetto, è in programma a L'Aquila dal 27 al 29 giugno 2025, promosso dal Club Amici Forze di Polizia e dall’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Articolato in tre giornate, propone una mostra-convegno, incontri con ospiti di rilievo nazionale e uno speciale annullo filatelico dedicato al fumetto d’autore.
L’iniziativa è nata da un’idea di Massimo D’Antonio e Pierluigi Lomarco, rispettivamente Presidente e Consigliere alla Cultura del Club Amici Forze di Polizia.
Pasquale Del Vecchio, Giorgio Pontrelli e Alessandro Bocci saranno protagonisti di talk pubblici, momenti formativi e confronti diretti con studenti e appassionati. Inoltre, verranno esposte le stampe dei propri lavori, offrendo al pubblico un’esperienza visiva ravvicinata con il lavoro dei “maestri”, in dialogo con le produzioni degli studenti.
All’interno del programma si inserisce la mostra “Fumetti Rapaci”, a cura di Michael Rocchetti (in arte Maicol & Mirco, docente di Arte del Fumetto e referente dell’indirizzo del Fumetto della Scuola di Grafica) e Carlo Nannicola (docente di Grafica d’Arte e coordinatore della Scuola di Grafica).
Programma
Venerdì 27 giugno
ore 16:00 – Inaugurazione della mostra e apertura del servizio di annullo filatelico speciale.
Sabato 28 giugno
ore 16:00 – Presentazione della mostra con gli studenti della Scuola di Grafica.
Ore 17:00 – Incontro con l’autore Alessandro Bocci.
Domenica 29 giugno – ore 12:00–13:00
Chiusura ufficiale dell’evento.
26/06/2025
Business sotto Cyber-attacco
Il crimine informatico è già una minaccia reale per il tuo business: ogni click non protetto, ogni dato non sicuro è un punto di accesso per hacker e ransomware. Le PMI, pilastri dell’economia italiana, sono particolarmente vulnerabili, spesso senza ...
Domenica al museo nel MuNDA, ingresso gratuito
Il 6 luglio si rinnova l’appuntamento con l’iniziativa del Ministero della Cultura Domenica al museo, che prevede l’ingresso gratuito a tutti i luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese.
Sarà possibile visitare la sede di Borgo...