Disposto un minuto di raccoglimento in memoria di Fabio Cudicini.
La FIGC e il presidente Gabriele Gravina si uniscono al cordoglio dei familiari di Fabio Cudicini, scomparso ieri all’età di 89 anni. In sua memoria verrà osservato un minuto di raccoglimento prima delle gare di tutte le competizioni in programma nel prossimo fine settimana (inclusi anticipi e posticipi).
Tra i migliori portieri della storia del calcio italiano, soprannominato per la sua agilità tra i pali ‘Ragno Nero’ come il collega russo Lev Yascin, ha vinto nel corso di una straordinaria carriera tutti i trofei nazionali e internazionali per squadre di club. Nato a Trieste e lanciato nel grande calcio dall’Udinese, con cui esordì prima in Serie B e poi in Serie A, nel 1958 fu acquistato dalla Roma. Giocò in maglia giallorossa per otto stagioni, conquistando la Coppa delle Fiere e la Coppa Italia. Dopo una parentesi a Brescia arrivò la chiamata del Milan. E con i rossoneri, guidati da Nereo Rocco, vinse praticamente tutto, dalla Coppa dei Campioni alla prima Coppa Intercontinentale, oltre a una Coppa delle Coppe, uno Scudetto e un’altra Coppa Italia.
“Con l’addio a Cudicini – ha dichiarato il presidente federale Gabriele Gravina - perdiamo un altro straordinario protagonista del nostro calcio. Con la sua classe innata si è guadagnato l’affetto e l’ammirazione di tifosi e avversari, conquistando trofei e diventando leggenda. Grazie a lui un’intera generazione di italiani ha sognato di fare il portiere”.
09/01/2025
Campionato serie D girone F: le designazioni arbitrali
Domenica alle 15 allo stadio Gran Sasso d'Italia Italo Acconcia, ultima giornata del girone F di serie D con il derby L'Aquila 1927 - Teramo, che vale la piazza d'onore, importante per la griglia dei play off (11 maggio 2025 semifinale, 18 maggio 202...
CALCIO FEMMINILE: UNA QUESTIONE DI GIOCO E DI COMUNICAZIONE.
Un calcio che parla al futuro e che va raccontato con uno sguardo ed un linguaggio nuovo, lontano dagli stereotipi, che metta davvero al centro le ragazze, le scuole, le comunità e la crescita condivisa. È quello che sarà protagonista lunedì 5 maggio...