HOME
Calcio
Rugby
Basket
Volley
Altri
Attualità
 
  Cronache  |   Cultura  |   Spettacoli  |   Cinema  |   Teatro  |   Giorno & Notte  |   Salute  |   Viaggi  |  
 
Esercito 162.jpg
4 maggio 2022, 162° anniversario dell’Esercito Italiano

Questa mattina, 4 maggio 2023, all’interno della Caserma “Campomizzi” in L’Aquila, sede del Comando Militare Esercito “ABRUZZO MOLISE”, è stato celebrato il 162° anniversario della costituzione dell’ESERCITO ITALIANO. Il 4 maggio 1861 con un provvedimento del Ministro della Guerra Manfredo Fanti veniva decretata la fine dell'Armata Sarda e la nascita dell'Esercito Italiano. Fin dalla sua costituzione la Forza Armata ha raccolto sotto la sua bandiera cittadini di ogni estrazione sociale, provenienti da tutte le regioni del Paese accomunati dalla sola volontà di servire le Istituzioni per la realizzazione degli ideali di unità e indipendenza del popolo Italiano. Come noto, la storia dell’Esercito Italiano si è intrecciata con la storia della Nazione; dalle lotte Risorgimentali, ai conflitti mondiali, alle operazioni sul territorio nazionale in concorso alle Forze di Polizia, agli interventi di soccorso alle popolazioni per pubbliche calamità, all’impiego nei teatri operativi all’estero, fino ad arrivare al concorso nella gestione dell’emergenza sanitaria di contrasto alla pandemia. Il Colonnello Marco IOVINELLI, Comandante del Comando Militare Esercito “ABRUZZO MOLISE”, dopo la cerimonia dell’alzabandiera, ha dato lettura dei messaggi pervenuti dalle SS.AA., per mezzo dei quali sono stati espressi sentimenti di riconoscenza verso gli uomini e le donne della Forza Armata, definiti risorsa importante per il nostro Paese, per il loro quotidiano impegno e servizio reso alle istituzioni della Repubblica. Analoghe cerimonie si sono svolte nelle Caserme di Campobasso e Chieti, rispettivamente sedi dei dipendenti Uffici Affari Territoriali Presidiari Molise e Documentale.

04/05/2023



Commenta la notizia

Non è presente nessun commento


X


L'Aquila, Capitale della Cultura. Presentati I Cantieri dell'Immaginario 2025
Sono stati il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e il direttore artistico Leonardo De Amicis ad alzare il sipario sull’edizione 2025 della rassegna estiva I Cantieri dell’Immaginario, promossa dal Comune dell’Aquila in collaborazione con gli Enti...
Munch. Il grido interiore. Un successo la mostra presso Palazzo Bonaparte a Roma
Un'esperienza da consigliare per le emozioni che suscitano le oltre 100 opere di Edvard Munch (1863–1944), tra gli artisti più amati e conosciuti. Il grido interiore, mostra organizzata fino al 2 giugno in maniera impeccabile a Palazzo Bonaparte, in...
Roma: a Palazzo Barberini Caravaggio 2025

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col s...




X






L





 

© Maracanasport.net | realizzato da T.G.H. Software

Registrazione presso la cancelleria del Tribunale di L'Aquila del quotidiano www.maracanasport.net (Aut. Tribunale dell'Aquila del 22.01.2005 registro periodici n° 530/05)