HOME
Calcio
Rugby
Basket
Volley
Altri
Attualità
 
 
Perdonanza-celestiniana.jpg
Perdonanza 2025: un ricco programma di eventi
Le modifiche alla viabilità

Pochi giorni all'inizio degli eventi della 731ª Perdonanza Celestiniana. Ricco il programma predisposto dall'amministrazione comunale di concerto con il Comitato Organizzatore.

Sabato 23 agosto
Inaugurazione e accensione del Tripode della Pace
Ore 20.00 - L’Aquila, Piazza del Palazzo
Il Fuoco del Morrone, partito dall'Eremo di sant'Onofrio, dà l'avvio alle celebrazioni e rappresenta un richiamo ai valori universali di pace,
riconciliazione e dialogo tra i popoli.
Nel Tempo del Perdono
Ore 21.30 – Teatro del Perdono, Basilica di Collemaggio
Dopo la solenne cerimonia di apertura, concerto inaugurale tra musica, parola e spiritualità, ideato e diretto da Leonardo De Amicis, con testi di Paolo Logli.
Partecipano Raoul Bova, Lorena Bianchetti, Francesco Gabbani, Alex Britti, Amara, Gaetano Curreri con gli Stadio, Vittoriana De Amicis e Renato Zero. In scena l’Orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” e i cori riuniti della città.
Domenica 24 agosto
La Danza sotto le Stelle
Ore 21.30 – Scalinata di San Bernardino
Gala internazionale con étoile del Royal Ballet di Londra, del Birmingham Royal Ballet, dall’Opera di Vienna e Berlino, della Compañía Nacional de
Danza di Madrid, del Dutch National Ballet. In programma repertori tratti da Don Chisciotte e La Bella Addormentata.
Lunedì 25 agosto
La Perdonanza per i Giovani
Ore 21.30 – Teatro del Perdono, Basilica di Collemaggio
Concerto con Tananai, artista tra i più amati dal pubblico giovane. Una serata pensata per offrire alle nuove generazioni uno spazio culturale apertopartecipativo e coinvolgente.
Martedì 26 agosto
Musica e Teatro con Stefano De Martino
Ore 21.30 – Scalinata di San Bernardino
Spettacolo tra musica e parole con la regia e la conduzione di Stefano De Martino.
Mercoledì 27 agosto
L’Aquila Suona
Dalle ore 20.00 – Centro storico
Festival urbano con musica pop, folk, classica e jazz. Arti performative e teatro di strada animeranno cortili, vicoli e piazze della città in una grande festa collettiva.
Giovedì 28 agosto
Corteo della Bolla del Perdono
Dalle ore 16.00 – Centro storico
Centinaia di figuranti in abiti storici medievali accompagnano il documento redatto da Papa Celestino V nel 1294, con cui veniva istituita l’indulgenza plenaria. Figure principali del Corteo sono la Dama della Bolla, che reca il prezioso documento, il Giovin Signore, cui è affidato il ramo d'ulivo con il quale il Cardinale inviato dalla Santa Sede toccherà per tre volte la Porta Santa, e la Dama della Croce.
Apertura della Porta Santa
Ore 18.00 - Basilica di Collemaggio
Un rito solenne, presieduto quest'anno dal cardinale Pietro Parolin, che segna l’inizio delle 24 ore in cui è possibile ottenere l’indulgenza plenaria, entrando pentiti e confessati nella Basilica.
Venerdì 29 agosto
Celebrazione conclusiva e chiusura della Porta Santa
Ore 18.00 - Basilica di Collemaggio
La Perdonanza si chiude con la celebrazione liturgica del 29 agosto e la
chiusura della Porta Santa. Una cerimonia solenne che richiama migliaia di fedeli e conclude il periodo dell’indulgenza.
Sabato 30 agosto
Concerto Finale: L’Aquila a un Tempo Nuovo
Ore 21.30 – Teatro del Perdono, Basilica di Collemaggio
Concerto di chiusura diretto da Leonardo De Amicis con la partecipazione dell’Orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” e dei cori cittadini. Artisti
ospiti: Antonello Venditti, Giuliano Sangiorgi, Brunori Sas, Francesca Michielin e Gianluca Ginoble.

In vista delle iniziative, religiose, civili e di intrattenimento, in programma in occasione della 731esima edizione della Perdonanza Celestiniana il Comando di Polizia Municipale ha emanato un’ordinanza (consultabile sull’Albo pretorio on line dell’Ente al seguente link: https://www.albo-pretorio.it/albo/archivio4_atto_0_567635_0_3.html) con cui vengono disposte delle modifiche temporanee alla viabilità nel periodo che va dal 23 al 31 agosto prossimi nell’area del centro storico e in quelle adiacenti la Basilica di Santa Maria di Collemaggio e la Villa Comunale.

Le disposizioni previste dall’Ordinanza:

A - CENTRO STORICO

Corso Federico II (tratto tra Via dei Giardini e Via XX Settembre)

Istituzione del divieto di transito veicolare e del divieto di sosta ambo i lati/su tutta la piazza, con rimozione forzata degli ingombri:
dalle ore 12:00 alle ore 20:00 del 28 agosto 2025;
dalle ore 17:00 alle ore 21:00 del 29 agosto 2025.
Corso Federico II (tratto tra Via dei Giardini e Via Cesare Battisti)

Istituzione del divieto di transito veicolare:
dalle ore 18:00 del 27 agosto 2025 alle ore 1.00 del 28 agosto 2025;
dalle ore 12:00 alle ore 20:00 del 28 agosto 2025;
dalle ore 17:00 alle ore 21:00 del 29 agosto 2025.
Piazza dei Gesuiti, Via delle Aquile, Via Bafile (tratto compreso tra Corso Principe Umberto e Via Camponeschi) e Corso Principe Umberto I

Istituzione del:
divieto di transito veicolare:
dalle ore 17:00 alle ore 22:00 del 23 agosto 2025;
dalle ore 12:00 alle ore 20:00 del 28 agosto 2025;
dalle ore 18.00 alle ore 22.00 del 29 agosto 2025;
divieto di sosta su tutta la piazza e/o ambo i lati, con rimozione forzata degli ingombri:
dalle ore 14:00 alle ore 22:00 del 23 agosto 2025;
dalle ore 12:00 alle ore 20:00 del 28 agosto 2025;
dalle ore 18.00 alle ore 22.00 del 29 agosto 2025.
Corso Principe Umberto I

Istituzione del divieto di transito veicolare:
dalle ore 17:00 alle ore 22:00 del 23 agosto 2025;
dalle ore 12:00 alle ore 20:00 del 28 agosto 2025;
dalle ore 18.00 alle ore 22.00 del 29 agosto 2025.
Via Bafile (tratto compreso tra Via Camponeschi e Via Cascina)

Istituzione del:
senso unico di marcia con direzione Via Roma:
dalle ore 17:00 alle ore 22:00 del 23 agosto 2025;
divieto di transito veicolare:
dalle ore 12:00 alle ore 20:00 del 28 agosto 2025;
dalle ore 18.00 alle ore 22.00 del 29 agosto 2025;
divieto di sosta ambo i lati, con rimozione forzata degli ingombri:
dalle ore 12:00 alle ore 20:00 del 28 agosto 2025.
Via Camponeschi

Istituzione del
divieto di transito veicolare:
dalle ore 12:00 alle ore 20:00 del 28 agosto 2025;
dalle ore 18.00 alle ore 22.00 del 29 agosto 2025;
divieto di sosta ambo i lati eccetto autorizzati
dalle ore 16:00 alle ore 22:00 del 23 agosto 2025.
Via Cascina

Istituzione del
divieto di transito veicolare, eccetto residenti (area Via Cascina, Via Roma e Piazza San Pietro):
dalle ore 17:00 alle ore 22:00 del 23 agosto 2025;
dalle ore 12:00 alle ore 20:00 del 28 agosto 2025;
dalle ore 18.00 alle ore 22.00 del 29 agosto 2025.
Via Sallustio, tratto compreso tra Via degli Scardassieri e Via Patini, e Piazza Machilone

Istituzione del
divieto di transito veicolare:
dalle ore 12:00 alle ore 20:00 del 28 agosto 2025;
divieto di sosta ambo i lati eccetto autorizzati
dalle ore 16:00 alle ore 22:00 del 23 agosto 2025
dalle ore 12:00 alle ore 20:00 del 28 agosto 2025.
Via Roma (tratto compreso tra Via Cascina e Via Duca degli Abruzzi)

Istituzione del senso unico di marcia con direzione Via Duca degli Abruzzi:
dalle ore 17:00 alle ore 22:00 del 23 agosto 2025;
dalle ore 12:00 alle ore 20:00 del 28 agosto 2025;
dalle ore 18.00 alle ore 22.00 del 29 agosto 2025.
Largo Pischedda, Via San Bernardino (tratto tra Via Fortebraccio e Largo Pischedda) e Piazza San Bernardino

Istituzione del divieto di transito veicolare e del divieto di sosta ambo i lati/su tutta la piazza, con rimozione forzata degli ingombri:
dalle ore 18:00 alle ore 01:00 del giorno successivo in data 24, 26 e 27 agosto 2025;
dalle ore 12:00 alle ore 20:00 del 28 agosto 2025.
Via San Bernardino (tratto tra Corso Federico II e Via Fortebraccio)

Istituzione del divieto di transito veicolare e del divieto di sosta ambo i lati, con rimozione forzata degli ingombri, come di seguito indicato:
dalle ore 12:00 alle ore 20:00 del 28 agosto 2025.
Via Panfilo Tedeschi

Istituzione del divieto di transito veicolare e del divieto di sosta lato dx del senso di marcia con direzione Porta Leoni con rimozione forzata degli ingombri:
dalle ore 12:00 alle ore 18:00 del 28 agosto 2025.
Piazza IX Martiri

Istituzione del:
divieto di transito veicolare dalle ore 18:00 del 27 agosto 2025 alle ore 01:00 del 28 agosto 2025.
divieto di sosta su tutta la piazza, con rimozione forzata degli ingombri, dalle ore 14:00 del 27 agosto 2025 alle ore 01:00 del 28 agosto 2025.
Via Santa Giusta

Istituzione del divieto di transito veicolare, eccetto residenti, dalle ore 18:00 del 27 agosto 2025 alle ore 01:00 del 28 agosto 2025.

Piazza San Biagio

Istituzione del divieto di transito veicolare e del divieto di sosta ambo i lati/su tutta la piazza, con rimozione forzata degli ingombri, dalle ore 8:00 del 27 agosto 2025 alle ore 01:00 del 28 agosto 2025.

Via Cavour (tratto compreso tra Via Sallustio e Piazza Palazzo) e Via Sassa

Istituzione del divieto di transito veicolare dalle ore 18:00 del 27 agosto 2025 alle ore 01:00 del 28 agosto 2025.

Piazza Santa Maria Paganica

Istituzione del:
divieto di transito veicolare dalle ore 18:00 del 27 agosto 2025 alle ore 01:00 del 28 agosto 2025;
divieto di sosta su tutta la piazza, con rimozione forzata degli ingombri, dalle ore 14:00 del 27 agosto 2025 alle ore 01:00 del 28 agosto 2025.
Via della Genca

Istituzione del divieto di transito veicolare dalle ore 18:00 del 27 agosto 2025 alle ore 01:00 del 28 agosto 2025.


B - AREA BASILICA S. MARIA DI COLLEMAGGIO/VILLA COMUNALE

Via XX Settembre

Istituzione del divieto di transito veicolare:
dalle ore 12:00 alle ore 20:00 del 28 agosto 2025;
dalle ore 17:00 alle ore 21:00 del 29 agosto 2025.

È consentito, compatibilmente con lo svolgimento delle manifestazioni in programma, il transito per residenti e autorizzati con provenienza Tribunale e sino all’intersezione con via S. Andrea.
Viale Crispi (tratto Via XX Settembre/Viale Collemaggio)

Istituzione del divieto di transito veicolare e del divieto di sosta lato dx del senso di marcia con direzione Porta Napoli, con rimozione forzata degli ingombri:
dalle ore 12:00 alle ore 20:00 del 28 agosto 2025;
dalle ore 17:00 alle ore 21:00 del 29 agosto 2025.
Viale Crispi (tratto Viale Collemaggio/Via Porta Napoli)

Istituzione del divieto di transito veicolare:
dalle ore 12:00 alle ore 20:00 del 28 agosto 2025;
dalle ore 17:00 alle ore 21:00 del 29 agosto 2025.
Viale Collemaggio e Via Caldora (tratto tunnel Collemaggio/viale Collemaggio)

Istituzione del divieto di transito veicolare, eccetto autorizzati, e del divieto di sosta ambo i lati, con rimozione forzata degli ingombri:
dalle ore 17:00 del 23 agosto 2025 alle ore 1.00 del 24 agosto 2025;
dalle ore 17:00 del 25 agosto 2025 alle ore 1.00 del 26 agosto 2025;
dalle ore 12:00 alle ore 21:00 del 28 agosto 2025;
dalle ore 17:00 alle ore 21:00 del 29 agosto 2025;
dalle ore 17:00 del 30 agosto 2025 alle ore 1.00 del 31 agosto 2025.

I veicoli a servizio delle persone con disabilità che debbano recarsi agli spettacoli previsti a Collemaggio potranno accedere da Via Caldora.
Via Bellisari

Istituzione del divieto di transito veicolare, eccetto autorizzati, e del divieto di sosta ambo i lati, con rimozione forzata degli ingombri:
dalle ore 14:00 del 23 agosto 2025 alle ore 1.00 del 24 agosto 2025;
dalle ore 14:00 del 25 agosto 2025 alle ore 1.00 del 26 agosto 2025;
dalle ore 12:00 alle ore 21:00 del 28 agosto 2025;
dalle ore 17:00 alle ore 21:00 del 29 agosto 2025;
dalle ore 14:00 del 30 agosto 2025 alle ore 1.00 del 31 agosto 2025.
Via Josè Maria Escrivà
Istituzione del divieto di transito e del divieto di sosta, ambo i lati con rimozione forzata degli ingombri, dalle ore 8.00 del 23 agosto 2025 alle ore 14.00 del 31 agosto 2025 con eccezione per i veicoli dell’organizzazione.
Strada di collegamento tra via D’Annunzio e via XXIV Maggio
Istituzione del senso unico di marcia con direzione via XXIV Maggio, dalle ore 8.00 del 23 agosto 2025 alle ore 14.00 del 31 agosto 2025.

In occasione degli eventi inoltre l’itinerario del bus navetta, gratuito, che dal Terminal bus di Collemaggio conduce al centro storico, subirà alcune modifiche.
Si ricorda che l’itinerario abituale, con prima corsa dal Terminal a partire dalle ore 7:30 con frequenza ogni venti minuti, è il seguente: Terminal bus – via Strinella – viale Gran Sasso d’Italia – viale Duca degli Abruzzi – fermata Quattro Cantoni - Fontana Luminosa – via Strinella – Terminal Villa Comunale.
Nei seguenti giorni e a partire dai seguenti orari, in considerazione del cambio di percorso, non verrà effettuato il transito sul tratto corso Principe Umberto/via San Bernardino, con conseguente soppressione della fermata ai Quattro Cantoni:
23 agosto (a partire dalle 17:10);
24 agosto (a partire dalle 18:10);
26 agosto (a partire dalle 18:10);
28 agosto (a partire dalle 12:10);
29 agosto (a partire dalle 18:10).

In considerazione della soppressione della fermata ai Quattro cantoni il percorso - esclusivamente nei giorni indicati e a partire dagli orari segnalati - sarà il seguente: Terminal bus Collemaggio - via Strinella - Via Pescara - Via Castello - Viale Gran Sasso - Via Strinella- Terminal bus Collemaggio.
Il comune informa, inoltre, che il servizio navetta sarà gratuito anche domenica agosto 24 agosto (nei giorni festivi è attivo ma previo acquisto del biglietto), che il 25 agosto seguirà il percorso ordinario e che il 27 agosto sarà prorogato fino alle ore 00:50 in occasione della manifestazione “L’Aquila suona”.


21/08/2025



Commenta la notizia

Non è presente nessun commento


X






X












 

© Maracanasport.net | realizzato da T.G.H. Software

Registrazione presso la cancelleria del Tribunale di L'Aquila del quotidiano www.maracanasport.net (Aut. Tribunale dell'Aquila del 22.01.2005 registro periodici n° 530/05)