HOME
Calcio
Rugby
Basket
Volley
Altri
Attualità
 
  Cronache  |   Cultura  |   Spettacoli  |   Cinema  |   Teatro  |   Giorno & Notte  |   Salute  |   Viaggi  |  
 
comune_aq.jpg
La Bcc finanzia Palazzo margherita

L'Aquila riavra' presto il suo Palazzo Comunale. Inserito ufficialmente tra gli interventi prioritari di ricostruzione degli edifici pubblici danneggiati dal terremoto del 6 aprile 2009, si e' adesso avviato concretamente il progetto di consolidamento e restauro del Palazzo Margherita - sede del Comune dell'Aquila - e della annessa Torre civica medievale. Il progetto puo' contare sul contributo di 5 milioni raccolti, sin dai giorni immediatamente successivi al sisma, dal Credito Cooperativo italiano attraverso l'iniziativa "Il Credito Cooperativo per l'Abruzzo", cui hanno partecipato oltre 10 mila tra semplici cittadini, amministratori, soci, dipendenti e clienti delle oltre 400 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane, nonche' di un contributo straordinario di 1,5 milioni messo a disposizione dalla Banca di Credito Cooperativo di Roma. D'intesa con la Regione Abruzzo, la Provincia e il Comune dell'Aquila, il Credito Cooperativo aveva difatti accolto con favore, sin dai primi giorni successivi al sisma, la possibilita' di contribuire alla restituzione alla Comunita' aquilana di un monumento simbolo della citta', non solo dal punto di vista architettonico, ma "cuore pulsante" della cosa pubblica e della vita sociale. Sotto questo profilo, il restauro di Palazzo Margherita (oggetto di una intesa tra tutte le parti interessate siglata lo scorso mese di dicembre) e' un primo, tangibile segno di rinascita e speranza per il futuro. La fase di progettazione del complesso intervento di consolidamento e restauro e' stata affidata al Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, delle Acque e del Territorio dell'Universita' dell'Aquila, che si avvale delle tecnologie piu' innovative sia nella fase di analisi strutturale dell'edificio, che di progettazione tecnica basata sui piu' moderni criteri antisismici. La conclusione della fase progettuale e' prevista entro il prossimo mese di luglio. Al termine, sara' indetta la gara d'appalto per l'affidamento dei lavori. "Siamo arrivati finalmente alla fase realizzativa di un progetto complesso" ha detto il Presidente della Federazione Italiana delle BCC Alessandro Azzi, "Un progetto nato e voluto seguendo un metodo cooperativo, sia nel reperimento delle risorse, sia nella decisione della loro destinazione, d'intesa con tutti gli Enti interessati". "Sotto questo aspetto - ha detto ancora Azzi - l'esperienza che ci ha visto coinvolti puo' essere un esempio positivo di come i problemi possono essere affrontati e risolti grazie all'impegno comune". (Valentina vespa)

06/04/2011



Commenta la notizia

Non è presente nessun commento


X


Borse di studio Luca Moro per incentivare e promuovere lo sport e la musica tra i più giovani
Con il patrocinio del Comune dell’Aquila, anche per l’anno scolastico 2025-2026 l’associazione “LUCA MORO - lo Sport per tutti EDS-ODV”, stanzierà 50 borse di studio di un valore massimo erogabile di € 350,00, rivolte a studentesse e studenti della s...
Note d’Autunno 2025: musica, teatro e natura nei borghi della Valle Roveto
La rassegna cameristica “Note d’Autunno” verrà presentata in conferenza stampa lunedì 29 settembre 2025, alle ore 11:00, presso Nero Caffè (Corso Vittorio Emanuele 45, L’Aquila). Sarà l’occasione per illustrare il programma della quinta edizione, che...
Magnotta day: il 16 settembre si inaugura il murales dedicato a Mario Magnotta
Martedì 16 settembre, alle ore 11.30, in via Guglielmo Enrico Fritzsche, all'altezza della rotatoria in prossimità del polo scolastico di Colle Sapone, si svolgerà l’inaugurazione del murales dedicato al compianto Mario Magnotta, il collaboratore sco...




X






L





 

© Maracanasport.net | realizzato da T.G.H. Software

Registrazione presso la cancelleria del Tribunale di L'Aquila del quotidiano www.maracanasport.net (Aut. Tribunale dell'Aquila del 22.01.2005 registro periodici n° 530/05)