HOME
Calcio
Rugby
Basket
Volley
Altri
Attualità
 
  Cronache  |   Cultura  |   Spettacoli  |   Cinema  |   Teatro  |   Giorno & Notte  |   Salute  |   Viaggi  |  
 
ANPPE.jpg
A Pescara il congresso nazionale dell’ANPPE

Sarà la città di Pescara ad ospitare, nei prossimi giorni, due importanti iniziative dell’Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria. Il capoluogo abruzzese ospiterà infatti, martedì 23 maggio 2023, i lavori del IV congresso nazionale dell’ANPPE mentre mercoledì 24 maggio 2023, alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose, si celebrerà l’VIII raduno nazionale dell’Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria, che coincide anche con il venticinquesimo anniversario di vita dell’Associazione. Atteso l’arrivo a Pescara di cinquecento poliziotti penitenziari in congedo e dei rispettivi familiari, non solo dalle Regioni del Centro ma da tutta Italia.

“Questa Associazione è un faro di legalità composto da tutti i validi uomini e donne che hanno servito lo Stato, come poliziotti, Agenti di Custodia, vigilatrici penitenziarie. Un ruolo difficile e di prima linea, poiché non è cosa facile stare tutti giorni a contatto con le diverse tipologie di detenuti, che rappresentano una popolazione spesso emarginata e dimenticata, con loro però troppo spesso ci si dimentica di chi vive quasi come un recluso, circondato da celle e sbarre come i poliziotti penitenziari”, spiega il Presidente Nazionale dell’Associazione, commendatore Donato Capece, che evidenzia come “al Raduno nazionale saranno presenti le massime Autorità civili, militari e politiche”. Il programma della cerimonia pubblica di mercoledì prevede, alle ore 9, ammassamento dei Soci e dei Gonfaloni delle varie Sezioni ANPPE in piazza Sacro Cuore. Seguirà l’Alza Bandiera presso il Monumento ai Caduti con la deposizione di una corona e, quindi, avrà avvio la sfilata. Verranno quindi consegnati targhe ed attestati di benemerenza ai Soci e, a concludere, un rinfresco. L’ANPPE è l’unica Organizzazione, a livello nazionale, rappresentativa del personale del disciolto Corpo degli Agenti di Custodia e del Corpo di polizia penitenziaria in congedo. Tra le sue finalità statutarie vi sono quelle di tramandare le tradizioni del Corpo; di svolgere e migliorare ogni possibile assistenza sociale, culturale, ricreativa e sportiva; di attuare rapporti di solidarietà; di rinsaldare lo spirito di amicizia tra il personale in quiescenza e quello in servizio; di glorificare i Caduti del Corpo; di contribuire alla prevenzione della criminalità attraverso un’opera d’ordine culturale, politica e sociale; di collaborare con le Istituzioni, gli Enti locali e le Associazioni di categoria in attività di volontariato, di tutela dell’ambiente, di soccorso pubblico, di calamità naturali e di protezione civile. All’ANPPE sono stati concessi lo Stemma e il Gonfalone e, con Decreto del Ministro Guardasigilli del 25 febbraio 2010, l’Associazione è stata posta sotto la tutela del Ministero della Giustizia

“Tale ricchezza di valori ed esperienze conforma la vita associativa dell’ANPPE, la quale non solo si concretizza nel doveroso e nobile impegno di tener viva la memoria di chi ha dedicato la propria esistenza al Paese ma orienta, altresì, l’attività quotidiana degli associati in preziose e meritorie opere di volontariato e di soccorso alla cittadinanza, soprattutto in occasione di emergenze di protezione civile. E siamo orgogliosi che sia proprio la città di Pescara la sede dell’importante comunione e fratellanza tra il personale di Polizia Penitenziaria in congedo e quello in servizio, a suggello di uno spirito di appartenenza e di orgoglio forti e radicati in tutti noi. Uniti, insieme, al servizio della collettività e per la sicurezza sociale della città di Pescara, dell'Abruzzo e dell’intera Nazione”, conclude Capece.


18/05/2023



Commenta la notizia

Non è presente nessun commento


X


L'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026: Ecco i progetti del dossier
La Giunta comunale ha, infatti, approvato le proposte di progettualità culturali, contenute nel dossier “L’Aquila città multiverso”, selezionate dal comitato dei garanti, riunitosi per la prima volta il 25 agosto scorso, e che verranno finanziate att...
Perdonanza 2025: un ricco programma di eventi
Pochi giorni all'inizio degli eventi della 731ª Perdonanza Celestiniana. Ricco il programma predisposto dall'amministrazione comunale di concerto con il Comitato Organizzatore.

Sabato 23 agosto
Inaugurazione e accensione del Tripode dell...
Cinema sotto le stelle: Dal 9 agosto torna la rassegna cinematografica "", dedicata ad Aquino Reato
Presentata questa mattina, presso la sala Conferenze di Palazzo Margherita, l’8^ edizione della rassegna cinematografica “Cinema sotto le stelle”, iniziativa sostenuta dal Comune dell’Aquila e divenuta negli anni un consueto ed atteso appuntamento, c...




X






L





 

© Maracanasport.net | realizzato da T.G.H. Software

Registrazione presso la cancelleria del Tribunale di L'Aquila del quotidiano www.maracanasport.net (Aut. Tribunale dell'Aquila del 22.01.2005 registro periodici n° 530/05)