HOME
Calcio
Rugby
Basket
Volley
Altri
Attualità
 
  Cronache  |   Cultura  |   Spettacoli  |   Cinema  |   Teatro  |   Giorno & Notte  |   Salute  |   Viaggi  |  
 
Munda mostra.jpg
Il maestro di Campo di Giove al MuNDA

Dopo 121 anni la custodia della statua di Sant’Eustachio, opera del Maestro del Campo di Giove, trafugata dall’omonima chiesa della cittadina abruzzese nel 1902, viene ricostituita.
La mostra “Il Maestro di Campo di Giove. Ricomporre un capolavoro” al Museo Nazionale d’Abruzzo, curata da Federica Zalabra e Cristiana Pasqualetti, esporrà infatti al pubblico tredici delle sedici tavolette con le storie del santo che un tempo ornavano le ante dell’opera.
Dispersi poco tempo dopo il furto, i preziosi dipinti sono via via riapparsi sul mercato antiquario e oggi ben otto di essi appartengono al MuNDA. Ultime arrivate: le quattro storie acquistate lo scorso anno a Colonia dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, grazie alla collaborazione con la Direzione generale Archeologia belle arti e paesaggio, il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, la casa d’aste Lempertz, la cui preziosa mediazione ha reso possibile la trattativa e il rientro in Italia.
Il prestito di altre cinque tavolette appartenenti a una collezione privata milanese permetterà di ricostruire, seppur virtualmente, l’opera realizzata dall’anonimo Maestro (Nicola Olivieri da Pietransieri?) intorno al 1370.
L’esposizione sperimenta l’uso di diverse applicazioni e supporti per la visita e l’accessibilità.
Sono stati realizzati una ricostruzione virtuale della custodia, un video animato per raccontare ai bambini la storia di Eustachio, una App per indagare scientificamente le opere attraverso le indagini multispettrali e tre pannelli tattili per non vedenti la cui modellazione digitale, grazie alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, è stata realizzata da Simone Rasetti.
Per migliorare l’esperienza di visita e facilitare l’accesso ai contenuti, sono stati, inoltre, allestiti pannelli didattici e didascalie estese in italiano e inglese, disponibili sul web anche in formato audio, accedendo ad essi tramite il QR Code.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 26 maggio al 3 settembre.

Orari MuNDA: dal martedì alla domenica 8.30/19.30 ultimo ingresso ore 19.00.
Biglietto intero 4 €, ridotto 2, gratuito al di sotto dei 18 anni

Per ulteriori informazioni e per aggiornamenti sulle attività del museo:
museonazionaledabruzzo.cultura.gov.it
www.facebook.com/MundaMuseoAQ
www.instagram.com/munda_museonazionaledabruzzo


18/05/2023



Commenta la notizia

Non è presente nessun commento


X


MuNDA - apertura quotidiana del Mammut dal 1° dicembre al 7 gennaio 2024
Dal 1° dicembre al 7 gennaio il Mammut nel Bastione est del Castello Cinquecentesco sarà aperto dal martedì alla domenica con orario 9.30/18.30, ultima entrata ore 18.00. Chiusura il 25 dicembre e 1°gennaio.
Prenotazione obbligatoria per scolare...
Perdonanza Celestiniana: avvenuto il passaggio di consegne alla Dama della Bolla
“A Viola, Carlo e Valentina, la città di Celestino affida il suo messaggio di pace, fratellanza, e riconciliazione. A Kawsar, Shihong, Adriana, la gratitudine della municipalità per essere stati fedeli interpreti dei valori della Bolla”.
Con ques...
Aeronautica: le Frecce Tricolori all'Aquila il 4 agosto
Le Frecce Tricolori solcheranno i cieli dell’Aquila il prossimo 4 agosto dopo l’annullamento della data del 27 maggio scorso a causa della tragica e improvvisa scomparsa del capitano Alessio Ghersi, componente della Pattuglia Acrobatica Nazionale. A ...




X














 

© Maracanasport.net | realizzato da T.G.H. Software

Registrazione presso la cancelleria del Tribunale di L'Aquila del quotidiano www.maracanasport.net (Aut. Tribunale dell'Aquila del 22.01.2005 registro periodici n° 530/05)