HOME
Calcio
Rugby
Basket
Volley
Altri
Attualità
 
  Cronache  |   Cultura  |   Spettacoli  |   Cinema  |   Teatro  |   Giorno & Notte  |   Salute  |   Viaggi  |  
 
mariani marcello.jpg
I capolavori di Marcello Mariani alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma

Il più prestigioso museo di arte moderna e contemporanea d’Italia, acquisisce alle collezioni permanenti, due imponenti opere storiche dell’artista aquilano (Angelo d'Ombra, olio e tecnica mista su tela antica, 2006, cm. 200 x 200 e Senza Titolo, tecnica mista e collage su tela applicata su tavola, 1956, cm. 80 x 80), segnando così una fase di approfondimento finale nel suo percorso di storicizzazione. Dopo un attento studio dell’opera e della poetica di Mariani, il Comitato Scientifico della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea diretta dalla Dott.ssa Cristiana Collu, con il prezioso coordinamento della Direttrice dell’Ufficio Mostre, Dott.ssa Giovanna Coltelli, ha espresso parere favorevole all’acquisizione, evidenziando che le sue opere rivestono un interesse particolare per il museo, come prime opere dell’artista in collezione.

Il maestro aquilano, celebra ai più alti gradi dell’espressione artistica, la sua incessante ricerca poetica, elevando il proprio personalissimo lirismo verso lidi inesplorati dell’immaginazione umana. L’iniziale spirito informale diviene, sul finire del percorso, un vessillo di libertà assoluta, una finestra spalancata sul nulla poetico.

Marcello Mariani è il primo artista nato a L’Aquila e cresciuto artisticamente nella sua città (nonostante i numerosi viaggi e le sue poderose contaminazioni culturali) che non ha mai abbandonato, ad essere rappresentato nelle collezioni permanenti della GNAM di Roma.
Nelle sue opere, sono presenti fisicamente i brandelli vibranti di luce delle terre aquilane, le antiche stoffe tessute a mano e i lacerti di carte antiche consunti dal tempo, a cui l’artista affidava un ruolo di testimonianza e di memoria poetica, oltre il breve tempo umano della contemporaneità.


13/06/2023



Commenta la notizia

Non è presente nessun commento


X


L'Aquila, Capitale della Cultura. Presentati I Cantieri dell'Immaginario 2025
Sono stati il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e il direttore artistico Leonardo De Amicis ad alzare il sipario sull’edizione 2025 della rassegna estiva I Cantieri dell’Immaginario, promossa dal Comune dell’Aquila in collaborazione con gli Enti...
Munch. Il grido interiore. Un successo la mostra presso Palazzo Bonaparte a Roma
Un'esperienza da consigliare per le emozioni che suscitano le oltre 100 opere di Edvard Munch (1863–1944), tra gli artisti più amati e conosciuti. Il grido interiore, mostra organizzata fino al 2 giugno in maniera impeccabile a Palazzo Bonaparte, in...
Roma: a Palazzo Barberini Caravaggio 2025

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col s...




X






L





 

© Maracanasport.net | realizzato da T.G.H. Software

Registrazione presso la cancelleria del Tribunale di L'Aquila del quotidiano www.maracanasport.net (Aut. Tribunale dell'Aquila del 22.01.2005 registro periodici n° 530/05)