HOME
Calcio
Rugby
Basket
Volley
Altri
Attualità
 
  Nazionale  |   Serie A  |   Serie B  |   Lega Pro 1a/2a Div.  |   Serie D  |   Eccellenza  |   Promozione  |   1a/2a/3a Cat.  |   Femminile  |   Giovanili  |   Mondo Calcio  |  
 
2025Aq-Samba.jpeg
L'Aquila 1927: si è chiusa una stagione tra alti e bassi. Venerdì al via il nuovo corso

Si è chiusa con il successo nei play off del Teramo il girone F di serie D, deludente e con tanti colpi di scena per L'Aquila 1927. Un lungo film che ha visto il club rossoblù, dopo il brillante campionato precedente con il sogno promozione sfumato alla penultima giornata e la vittoria nei play off, iniziare in estate nel segno della continuità, con le conferme del Direttore sportivo Simone Perotti, del tecnico Roberto Cappellacci ed in campo di elementi importanti come bomber Pablo Ezequiel Banegas, del centrocampista aquilano Lorenzo Del Pinto, ma anche del portiere Matteo Michielin e dei difensori Giovanni Alessandretti Alessandro Brunetti. La società, inoltre, si rafforza ed annuncia nuovi innesti come l'ingresso del Presidente Mario Alessandro Russo, del vicepresidente Gabriele Marchesani, con Stefano Fedele chiamato a ricoprire l'incarico di Direttore Operativo.
I colpi di scena però arrivano da subito, con Perotti e Cappellacci che lasciano per diverse motivazioni, con la società che sceglie di non avere un Ds ed affida la guida tecnica il 5 agosto, in piena preparazione estiva, ad un allenatore esperto della categoria, come Giovanni Pagliari, che torna a L'Aquila dopo i sedici mesi passati a cavallo del 2013 e 2014 culminati con la promozione in prima divisione. I rossoblù iniziano bene e, dopo il passaggio del turno in Coppa Italia contro Notaresco, vincono in maniera netta l'esordio casalingo in campionato contro la Civitanovese. Tutto sembra procedere nel migliore dei modi.
Il 3 ottobre L’Aquila 1927 annuncia la nomina di Simone Bernardini a Direttore Generale, un ritorno dopo meno di un anno dal suo precedente incarico come Amministratore Unico. «Ho accolto con grande entusiasmo ed emozione la proposta di tornare - ha detto - L’Aquila è un posto dove sono stato bene e dove sicuramente rimarrò a lungo, facendo del mio meglio portando risultati tangibili».
La squadra colleziona vittorie in casa e pareggi in trasferta, che non lasciano pienamente soddisfatto il club, ma poi la disfatta di San Benedetto del Tronto lascia il segno, fino ad arrivare alla sconfitta interna contro la Forsempronese, che porta il tecnico Giovanni Pagliari a dare le dimissioni. In vista del turno di Coppa Italia contro il Termoli, la conduzione tecnica viene affidata al vice allenatore Gabriele Baldassarri, prima del ritorno sulla panchina di Michele De Feudis, in passato vice allenatore e, per un breve periodo, anche come responsabile della prima formazione aquilana. «La scelta è stata profondamente ragionata e ponderata: De Feudis rappresenta una soluzione di primissimo livello, la più funzionale al progetto tecnico e sportivo per la sua grande competenza in materia calcistica e per la peculiare conoscenza del gruppo e dell’ambiente rossoblù - questa la motivazione del sodalizio aquilano - La società è fermamente intenzionata a riprendere il cammino nella maniera migliore possibile, in linea con gli ambiziosi obiettivi prefissati all’inizio della stagione, come sempre accaduto negli anni dell’attuale gestione. Per questa ragione opererà sempre scelte di primo livello e non lesinerà alcuno sforzo qualora ciò si dovesse rendere necessario alla causa». La costruzione dell'organico non conosce soste, tra partenze arrivi in ogni zona del campo e la società il 13 novembre annuncia un cambiamento importante: Mario Russo, presidente della società, ha deciso di non occuparsi più direttamente della gestione tecnica della squadra, inoltre il 20 novembre Francesco Ghirelli decide di lasciare la presidenza onoraria del club. Il 2024 si chiude con un altra svolta societaria. La Baiocco Holding S.p.A. acquisisce ufficialmente dall'Aquila 1927 Srl il 49% delle quote della Ssd L’Aquila 1927 Arl. «Questa partnership rappresenta un passo fondamentale per il rafforzamento della struttura societaria - scrive il club- con l'obiettivo di consolidare il percorso sportivo intrapreso negli ultimi anni e puntare a traguardi sempre più ambiziosi».
Sul campo il tecnico De Feudis è protagonista di un bel percorso e colleziona buoni risultati, ma la pesante sconfitta casalinga contro la Sambenedettese porterà un clima pesante, anche per quanto accaduto sugli spalti: prima uno striscione discutibile contro gli "occasionali" e poi gli incidenti in campo che vedono protagoniste le due tifoserie rivali con pesanti provvedimenti disciplinari. Altra brutta pagina il 2 marzo, in occasione del derby vinto contro l'Avezzano, il Fronte Aquilano lamenta un atteggiamento irrispettoso e decide di non seguire la squadra a tempo indeterminato.
Il 6 aprile, ricorrenza tristemente nota per il popolo aquilano a causa del sisma del 2009, dopo la sconfitta casalinga contro la Vigor Senigallia, L’Aquila 1927 esonera dall’incarico il responsabile tecnico della prima squadra, Michele De Feudis, ed il suo vice Vincenzo Lambertini. Negli spogliatoi anche un acceso diverbio del tecnico con un dirigente del club. La guida tecnica viene affidata sino a fine stagione a mister Luigi Durastante. «Sono onorato di questa chiamata. Sarà un rush finale intenso nel quale darò tutto me stesso per raggiungere quello che il club mi ha chiesto - ha commentato sui canali social del club aquilano il neo tecnico - Ho trovato una società delusa e arrabbiata, voglio incidere in questa breve ma importante esperienza». Durastante torna in rossoblù dopo essere stato assistente di Epifani in eccellenza prima e poi in serie D anche di Cappellacci per due stagioni fino allo scorso giugno. Il nuovo tecnico porta serenità, qualche novità tecnica e conquista 4 vittorie consecutive. il successo nell'ultima giornata contro Teramo porta, in rimonta, la seconda posizione del girone F di serie D, con 62 punti, frutto di 17 vittorie 11 pareggi e 6 sconfitte, con 48 gol fatti e 32 subiti.
I rossoblù possono quindi affrontare la semifinale play off allo stadio Gran Sasso d’Italia contro la Forsempronese, con il vantaggio del passaggio del turno anche con il pareggio dopo i supplementari. In un clima prettamente invernale, con la partita interrotta al 19' per un violento temporale, gli ospiti però segnano negli ultimi minuti e conquistano la finale.
Per L'Aquila è da subito tempo di futuro, da costruire facendo tesoro degli errori commessi nelle ultime due stagioni. Venerdì alle ore 11 presso la sala stampa dello stadio Gran Sasso il primo passo con la presentazione del nuovo assetto societario e del nuovo organigramma del club, con l'ingresso di Stefano Baiocco che rivestirà la carica di presidente. Insieme a Baiocco saranno presenti in qualità di vice presidenti Andrea Selvaggio e Gadaf Haliti, quest'ultimo con delega al sociale ed al terzo settore.


21/05/2025



Commenta la notizia

Non è presente nessun commento


X


L’AQUILA 1927, PRESENTATI IL PRESIDENTE BAIOCCO E I VICE PRESIDENTI SELVAGGIO E HALITI
Ufficializzati questa mattina allo stadio Gran Sasso d’Italia il nuovo assetto societario per L'Aquila1927 che vedrà al vertice il presidente Stefano Baiocco, proprietario della Baiocco Holding S.p.A., con i vice presidenti Andrea Selvaggio e Gadaf H...
SerieC: il programma delle Semifinali play off
In seguigo al sorteggio effettuato in 15 maggio 2025, di seguito le gare di Semifinale, in programma nelle date e con gli orari d’inizio:
GARE DI ANDATA – DOMENICA 25 MAGGIO 2025
SEMIFINALE “A”
AUDACE CERIGNOLA - PESCARA Ore 20.00
S...
Serie D “Giovani D Valore”, premiate le società che hanno creduto nel futuro:
Il Dipartimento Interregionale ha pubblicato le classifiche definitive della 13^ edizione di ‘Giovani D Valore’, l’iniziativa che premia i club più virtuosi nella valorizzazione dei nuovi talenti del campionato. Le graduatorie così calcolate (alla 28...




X












 

© Maracanasport.net | realizzato da T.G.H. Software

Registrazione presso la cancelleria del Tribunale di L'Aquila del quotidiano www.maracanasport.net (Aut. Tribunale dell'Aquila del 22.01.2005 registro periodici n° 530/05)