Lnd: le norme per serie D ed eccellenza
Di seguito uno stralcio del comunicato n1 per la Stagione sportiva 2022/2023 della Lega Nazionale dilettanti:
I) ATTIVITA’ UFFICIALE DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI
La Lega Nazionale Dilettanti - in attuazione delle disposizioni di cui all’art. 49, punto 1, lett. c), delle N.O.I.F. e all’art. 30, del Regolamento della L.N.D. - indice ed organizza, per la stagione sportiva 2022/2023, i Campionati, le competizioni agonistiche ed ogni altra attività ufficiale di competenza, secondo gli indirizzi generali ordinari fissati dalla Lega stessa. Considerati i termini previsti per la conclusione della Stagione Sportiva 2022/2023 al 30 Giugno 2023 e tenuto conto di quanto stabilito dall’art. 49, N.O.I.F., si rende noto che al termine della Stagione Sportiva 2022/2023 si darà luogo alle eventuali gare di play-off e di play-out esclusivamente nell’ipotesi di conclusione dell’attività ordinariamente prevista. E’ fatta salva l’adozione di provvedimenti che – all’esito di eventuali indicazioni provenienti dalle Autorità sanitarie o, comunque, contenute in disposizioni legislative e relative al Covid-19 - si rendessero necessari successivamente alla pubblicazione del presente Comunicato Ufficiale.
A) ATTIVITA' DI SOCIETA'
1. DIPARTIMENTO INTERREGIONALE
A/1 CAMPIONATO NAZIONALE SERIE D
Il Campionato Nazionale Serie D è organizzato dal Dipartimento Interregionale.
a) Articolazione
Al Campionato Nazionale Serie D – articolato su 9 gironi composti da un minimo di 18 ad un massimo di 20 squadre – hanno diritto di richiedere l’iscrizione le seguenti 171 Società:
- 127 Società che hanno mantenuto il diritto sportivo all’ammissione, all’esito della passata Stagione Sportiva 2021/2022;
- 8 Società retrocesse dalla Lega Pro all’esito della passata stagione sportiva 2021/2022;
- 35 Società promosse dal Campionato di Eccellenza all’esito della passata stagione sportiva 2021/2022.
- 1 Società di Eccellenza vincente la Coppa Italia Dilettanti – fase nazionale – della passata stagione sportiva 2021/2022.
In caso di vacanza di organico per la stagione sportiva 2022/2023, nel Campionato di Serie D verrà mantenuto il numero di Società siccome definito all’esito delle procedure di ammissione al Campionato medesimo. L’eventuale vacanza di organico del Campionato di Serie D sarà completata fino al raggiungimento di un numero massimo ordinario di 162 Società partecipanti al suddetto Campionato.
Resta salva l’applicazione dell’art. 52, comma 10, delle N.O.I.F. In appendice all’attività conclusiva di Campionato viene altresì previsto lo svolgimento di gare di playoff e play-out mediante apposite articolazioni che saranno regolamentate in separato Comunicato Ufficiale di successiva pubblicazione, le quali dovranno tenere conto delle disposizioni univoche 2 emanate dal Consiglio di Presidenza della L.N.D. nonché delle indicazioni di cui in premessa al presente Comunicato Ufficiale.
Per le competizioni organizzate dal Dipartimento Interregionale, nell’elenco dei calciatori di riserva possono essere indicati un massimo di 9 calciatori di riserva, tra i quali saranno scelti gli eventuali sostituti.
b) Limiti di partecipazione dei calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato Nazionale Serie D ed alle altre dell’attività ufficiale organizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti, possono partecipare, senza alcuna limitazione di impiego in relazione alla età massima, tutti i calciatori regolarmente tesserati per la stagione sportiva 2022/2023 che abbiano compiuto anagraficamente il 15° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F.
Premesso quanto sopra, il Dipartimento Interregionale ha stabilito che, nelle singole gare, le Società partecipanti al Campionato Nazionale Serie D hanno l’obbligo di impiegare – sin dall’inizio e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive di uno o più dei partecipanti – almeno quattro calciatori così distinti in relazione alle seguenti fasce di età:
- 1 nato dal 1° gennaio 2001 in poi
- 1 nato dal 1° gennaio 2002 in poi
- 1 nato dal 1° gennaio 2003 in poi
- 1 nato dal 1° gennaio 2004 in poi
Circa i meccanismi e le modalità procedurali attinenti agli avvicendamenti dei cosiddetti “calciatori giovani” è opportuno precisare che le eventuali corrispondenti sostituzioni debbono essere effettuate con calciatori appartenenti alla stessa o altra fascia di età temporalmente successiva. Resta inteso che, in relazione a quanto precede, debbono eccettuarsi i casi di espulsione dal campo e, qualora siano state già effettuate tutte le sostituzioni consentite, anche i casi di infortunio dei calciatori delle fasce di età prestabilite. L’inosservanza delle predette disposizioni sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dal Codice di Giustizia Sportiva, fatte salve ulteriori sanzioni.
c) Limiti di partecipazione di calciatori alle gare
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipanti con più squadre a Campionati diversi possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
d) Adempimenti economico - finanziari ed organizzativi
Tutte le Società sono tenute a perfezionare l’iscrizione al Campionato Nazionale di Serie D secondo i criteri, le modalità ed entro i termini annualmente fissati da apposito Comunicato Ufficiale.
Ai fini della partecipazione al Campionato Nazionale di Serie D della stagione sportiva 2022/2023, fatti salvi gli eventuali ulteriori criteri previsti nell’apposito Comunicato Ufficiale, non saranno accettate le iscrizioni di Società che:
- non dispongano di un impianto di gioco dotato di tutti i requisiti previsti dall’art. 34, del Regolamento della L.N.D., nonché dal Regolamento Impianti Sportivi del Dipartimento Interregionale e del punto 31) del presente Comunicato Ufficiale;
- risultino avere pendenze debitorie nei confronti della F.I.G.C., della Lega Nazionale Dilettanti, della Divisione Calcio a Cinque, dei Comitati, dei Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile o di altre Leghe e Divisioni, ovvero altre pendenze verso Società consorelle o verso dipendenti e tesserati, e ciò a seguito di sentenze passate in giudicato emesse dagli Organi della Disciplina 3 Sportiva o dagli Organi per la risoluzione di controversie.
In presenza di decisioni della Commissione Accordi Economici divenute definitive entro il 31 maggio 2022, e per le decisioni del Tribunale Federale Nazionale – Sezione Vertenze Economiche e del Collegio Arbitrale presso la L.N.D., pubblicate entro la stessa data del 31 Maggio 2022, le somme poste a carico delle Società devono essere integralmente corrisposte agli aventi diritto entro il termine annualmente fissato per l’iscrizione al rispettivo campionato (cfr. Circolare n. 24 della L.N.D. del 18 Maggio 2022);
- non versino, all’atto dell'iscrizione al Campionato, tutte le somme dovute in base a quanto stabilito in materia dall’apposito Comunicato Ufficiale.
e) Ammissione al Campionato di Serie C
Le 9 squadre che, al termine della stagione sportiva 2022/2023, si classificano al primo posto di ogni singolo girone del Campionato Nazionale Serie D, acquisiscono il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato di Serie C della stagione sportiva 2023/2024, purché in possesso dei requisiti d’iscrizione al predetto Campionato, fissati dal Consiglio federale.
e) Retrocessione nel Campionato di Eccellenza
Al termine della stagione sportiva 2022/2023, in ogni singolo girone retrocederanno nel Campionato di Eccellenza Regionale complessivamente quattro squadre così distinte:
- le Società classificate all’ultimo e al penultimo posto;
- due Società perdenti le gare di play-out, fatto salvo quanto previsto al titolo I del presente Comunicato Ufficiale per quanto attiene alla conclusione delle competizioni agonistiche e di ogni altra attività ufficiale di competenza della Lega Nazionale Dilettanti per la corrente stagione sportiva 2022/2023.
g) Fase finale per l’aggiudicazione del titolo di Campione d'Italia Dilettanti
La formula di svolgimento di detta fase formerà oggetto di apposito e separato Comunicato Ufficiale di successiva pubblicazione, a cura del Dipartimento Interregionale.
h) Attività Giovanile
Alle Società aderenti al Dipartimento Interregionale è fatto obbligo di partecipare con una propria squadra al Campionato Nazionale “Juniores – Under 19” (v. punto A/9-1 del presente Comunicato Ufficiale). Le Società aderenti al Dipartimento Interregionale possono altresì partecipare con proprie squadre al Campionato giovanile “Under 18” indetto dalla L.N.D. (v. punto A/10 del presente Comunicato Ufficiali), nonché ai Campionati e ad altre attività indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste. Alle Società del Dipartimento Interregionale che non partecipano con proprie squadre al Campionato Nazionale “Juniores – Under 19” o che, se iscritte, vi rinuncino prima dell’inizio della relativa attività verrà addebitata la somma di € 15.000,00; dal secondo anno di rinuncia e successivi la somma addebitata sarà di € 25.000,00, quale concorso alle spese sostenute per l’organizzazione dell’attività giovanile del Dipartimento Interregionale. Alle Società delle Regioni Sardegna e Sicilia aderenti al Dipartimento Interregionale è fatto obbligo di partecipare con una propria squadra al Campionato Regionale “Juniores – Under 19” organizzato dal Comitato Regionale di competenza, nel rispetto delle prescrizioni di cui al successivo punto A/9-2). Tale disposizione è da intendersi sostitutiva, a tutti gli effetti, del dovere di partecipazione al Campionato Nazionale “Juniores – Under 19” di cui al presente punto A/1, lett. h). Le Società di Serie D migliori classificate nei Campionati Regionali “Juniores – Under 19” organizzati dai Comitati Regionali Sardegna e Sicilia conseguono il diritto a partecipare alla fase finale del Campionato “Juniores – Under 19” Nazionale organizzata dal Dipartimento Interregionale.
2. I COMITATI A/2 CAMPIONATO DI ECCELLENZA
Il Campionato di Eccellenza è organizzato sulla base di uno o più gironi; il numero dei gironi è stabilito dal Consiglio di Presidenza della Lega Nazionale Dilettanti.
a) Articolazione
Hanno diritto di richiedere l’iscrizione al Campionato di Eccellenza:
- le Società retrocesse dal Campionato Nazionale Serie D all’esito della passata stagione sportiva 2021/2022;
- le Società che hanno acquisito tale diritto a seguito della classifica ottenuta all’esito del Campionato di Eccellenza della passata stagione sportiva 2021/2022;
- le Società promosse dal Campionato di Promozione al termine della passata stagione sportiva 2021/2022;
- le Società eventualmente ammesse a completamento dell’organico, secondo le disposizioni stabilite da ciascun Comitato.
Resta salva l’applicazione dell’art. 52, comma 10, delle N.O.I.F.
L’organizzazione del Campionato di Eccellenza nella Regione Trentino Alto Adige è demandata, per la stagione sportiva 2022/2023, secondo un principio di alternanza automatica, alla sovrintendenza del Comitato Provinciale Autonomo di Trento, sulla base di un girone.
b) Limiti di partecipazione di calciatori in relazione all’età
Alle gare del Campionato di Eccellenza e alle altre dell’attività ufficiale organizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti, possono partecipare, senza alcuna limitazione di impiego in relazione all’età massima, tutti i calciatori regolarmente tesserati per la stagione sportiva 2022/2023 che abbiano compiuto anagraficamente il 15° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 34, comma 3, delle N.O.I.F.
Premesso quanto sopra, il Consiglio Direttivo di Lega ha stabilito che nelle singole gare dell’attività ufficiale 2022/2023, le Società partecipanti al Campionato di Eccellenza hanno l’obbligo di impiegare – sin dall’inizio e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive di uno o più dei partecipanti – almeno due calciatori così distinti in relazione alle seguenti fasce di età:
- 1 nato dall’1.1.2003 in poi
- 1 nato dall’1.1.2004 in poi
Resta inteso che, in relazione a quanto precede, debbono eccettuarsi i casi di espulsione dal campo e, qualora siano state già effettuate tutte le sostituzioni consentite, anche i casi di infortunio dei calciatori delle fasce di età interessate.
Previa approvazione del Consiglio di Presidenza della L.N.D. e fatta salva l’applicazione minima della norma stessa, i Comitati potranno comunque prevedere disposizioni aggiuntive a quelle previste dalla direttiva suindicata, sempre che non venga superato il contingente complessivo di tre calciatori. Il Consiglio di Presidenza della L.N.D. è, altresì, competente a deliberare in ordine alla concessione di eventuali deroghe richieste dai Comitati per innalzare da tre a quattro il contingente complessivo dei calciatori da impiegare obbligatoriamente.
L’inosservanza delle predette disposizioni, ivi comprese quelle facoltativamente stabilite dai Consigli Direttivi dei Comitati, se ed in quanto deliberate e approvate dal Consiglio di Presidenza della L.N.D., sarà punita con la sanzione della perdita della gara prevista dal Codice di Giustizia Sportiva, fatte salve ulteriori sanzioni.
Resta altresì inteso che nelle gare dell’attività ufficiale organizzata direttamente dalla L.N.D., che si svolgono in ambito nazionale (Coppa Italia; gare spareggio – promozione fra le seconde classificate del Campionato di “Eccellenza” per l’ammissione al Campionato Nazionale Serie D, ivi comprese – in quest’ultimo caso – quelle che eventualmente potrebbero svolgersi fra squadre appartenenti allo stesso Comitato Regionale), va osservato l’obbligo minimo sopraindicato - stabilito dalla L.N.D. - circa l’impiego di calciatori appartenenti a prestabilite fasce d’età, e cioè almeno un calciatore nato dall’1.1.2003 in poi ed almeno un calciatore nato dall’1.1.2004 in poi.
c) Limiti di partecipazione di calciatori alle gare
In deroga a quanto previsto dall’art. 34, comma 1, delle N.O.I.F., le Società partecipanti con più squadre a Campionati diversi possono schierare in campo, nelle gare di Campionato di categoria inferiore, i calciatori indipendentemente dal numero delle gare eventualmente disputate dagli stessi nella squadra che partecipa al Campionato di categoria superiore.
d) Adempimenti economico - finanziari ed organizzativi
Tutte le Società sono tenute a perfezionare l’iscrizione al Campionato di Eccellenza secondo i criteri, le modalità ed entro i termini annualmente fissati da apposito Comunicato Ufficiale. Ai fini della partecipazione al Campionato di Eccellenza della stagione sportiva 2022/2023, fatti salvi gli eventuali ulteriori criteri previsti nell’apposito Comunicato Ufficiale, non saranno accettate le iscrizioni di Società che:
- non dispongano di un impianto di gioco dotato di tutti i requisiti previsti dall’art. 34 del Regolamento della L.N.D. e del punto 31) del presente Comunicato Ufficiale;
- risultino avere pendenze debitorie nei confronti della F.I.G.C., della Lega Nazionale Dilettanti, della Divisione Calcio a Cinque, dei Comitati, dei Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile o di altre Leghe e Divisioni, ovvero altre pendenze verso Società consorelle o verso dipendenti e tesserati, e ciò a seguito di sentenze passate in giudicato emesse dagli Organi della Disciplina Sportiva o dagli Organi per la risoluzione di controversie. In presenza di decisioni della Commissione Accordi Economici divenute definitive entro il 31 maggio 2022 e per le decisioni del Tribunale Federale Nazionale – Sezione Vertenze Economiche e del Collegio Arbitrale presso la L.N.D., pubblicate entro la stessa data del 31 Maggio 2022, le somme poste a carico delle Società devono essere integralmente corrisposte agli aventi diritto entro il termine annualmente fissato per l’iscrizione al rispettivo campionato (cfr. Circolare n. 24 della L.N.D. del 18 Maggio 2022);
- non versino, all’atto dell'iscrizione al Campionato, tutte le somme dovute in base a quanto stabilito in materia dall’apposito Comunicato Ufficiale.
e) Ammissione al Campionato Nazionale Serie D
Acquisiscono il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato Nazionale Serie D della stagione sportiva 2023/2024 le 36 squadre che, al termine della stagione sportiva 2022/2023, andranno ad occupare le seguenti posizioni di classifica:
- le 28 squadre che si classificano al primo posto di ogni singolo girone del Campionato di Eccellenza;
- le 7 squadre vincitrici degli spareggi - promozione tra le seconde classificate di ogni singolo girone del Campionato di Eccellenza, secondo le modalità di svolgimento riportate al successivo punto e);
- la squadra di Eccellenza vincitrice della Coppa Italia Dilettanti 2022/2023 - fase nazionale - nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 49, comma 1, lett. c), delle N.O.I.F. e del Regolamento della manifestazione, fatto salvo quanto indicato al punto A/18 del presente Comunicato Ufficiale, in relazione all’eventualità che la vincente la Coppa Italia Dilettanti 2022/2023 consegua la promozione in Serie D attraverso la vittoria del Campionato di Eccellenza.
f) Gare di spareggio - promozione per l’ammissione al Campionato Nazionale Serie D, organizzate dalla L.N.D.
Al termine della stagione sportiva 2022/2023, le 28 squadre – suddivise in 14 gironi – seconde classificate dei rispettivi gironi del Campionato di Eccellenza, che i Comitati dovranno comunicare alla L.N.D. entro il termine del 15 Maggio 2023, dovranno disputare le gare spareggio-promozione, organizzate dalla L.N.D., per l’accesso ai sette posti validi per richiedere l’ammissione al Campionato Nazionale Dilettanti Serie D 2023/2024. Termini, modalità e norme di svolgimento delle predette gare di spareggio-promozione saranno resi noti con successivo Comunicato Ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti. Per quanto attiene alla Regione Trentino-Alto Adige, il Comitato Provinciale Autonomo di Trento - competente all’organizzazione del Campionato di Eccellenza per la stagione sportiva 2022/2023 - dovrà comunicare alla Lega Nazionale Dilettanti, entro il medesimo termine del 15 Maggio 2023, il nominativo della squadra seconda classificata nel Campionato di Eccellenza, la quale disputerà le gare spareggiopromozione fra le seconde di Eccellenza, organizzate dalla L.N.D., per l’accesso ai sette posti validi per richiedere l’ammissione al Campionato Nazionale Serie D della Stagione Sportiva 2023/2024.
g) Retrocessione nel Campionato di Promozione
I meccanismi di retrocessione delle squadre nel Campionato di Promozione vengono stabiliti da ciascun Comitato, il quale dovrà peraltro prevedere un numero di retrocessioni adeguato in relazione alla eventualità che dal Campionato Nazionale Serie D retrocedano squadre della rispettiva Regione in numero superiore alla effettiva disponibilità di organico nel Campionato di Eccellenza.
h) Attività Giovanile
Alle Società di Eccellenza è fatto obbligo di partecipare con una propria squadra al Campionato “Juniores – Under 19” (v. punto A/9 – 2 e 3 del presente Comunicato Ufficiale). Alle Società di Eccellenza che non partecipano con proprie squadre al Campionato Regionale o Provinciale “Juniores – Under 19” o che, se iscritte, vi rinuncino prima dell’inizio della relativa attività, verrà addebitata la somma di € 4.000,00, quale concorso alle spese sostenute per l’organizzazione dell’attività giovanile del Comitato. La partecipazione al Campionato giovanile “Under 18” indetto dalla L.N.D. (v. punto A/10 del presente Comunicato Ufficiale) costituisce attenuante nell’addebito sopra previsto, nella misura di € 1.000,00. Le Società possono altresì partecipare con proprie squadre ai Campionati e ad altre attività indetti dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, con l’osservanza delle disposizioni all’uopo previste. La partecipazione all’attività delle categorie Allievi (Under 17) e Giovanissimi di Calcio a 11 (Under 15), compresa la “fascia B”, ovvero la partecipazione a Campionati Regionali femminili, sia di Lega che giovanili, aventi esclusivamente carattere agonistico, indetti dalla L.N.D. o dal Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, oppure ad attività delle categorie Allievi (Under 17) e Giovanissimi (Under 15) Calcio a Cinque, costituisce attenuante nell’addebito sopra previsto, nella misura di € 1.000,00 per ciascuna delle categorie svolte, indipendentemente dalle squadre iscritte, fatta salva la non cumulabilità delle attività di Calcio a 11 maschile e di Calcio a Cinque riferite alle categorie Allievi (Under 17) e Giovanissimi (Under 15)
05/07/2022
L'Aquila 1927 si ferma in semifinale play off.
Si ferma in semifinale il percorso per L'Aquila 1927 nei play off del girone F di serie D. I rossoblù, nel finale di una partita interminabile per la sospensione a causa della pioggia battente che ha reso impraticabile il campo dello stadio Gran Sass...
L'AQUILA 1927 SSDARL-FORSEMPRONESE 1949: 0-1
L'AQUILA 1927 SSDARL-FORSEMPRONESE 1949 SSD.ARL: 0-1
L’AQUILA 1927: 12 Michielin, 24 Savor, 13 Alessandretti, 25 Brunetti, 3 Di Santo, 5 Barberini, 8 Del Pinto, 23 Mantini, 7 Sereni, 11 Persano, 27 Misuraca
A DISPOSIZIONE: 22 Negro, 6 Scognam...