Marsilio, enormi ricadute positive per l'Abruzzo dai ritiri precampionato del Napoli calcio
dall'analisi dei flussi turistici in base alla quale risulta un aumento delle presenze turistiche nel comprensorio dell'Alto Sangro rispetto al 2019 del 65,42% nel 2020 e del 66,13% nel 2021. Tra le varie statistiche, emerge, in particolare, che dalle 44.742 presenze dell'agosto 2018 si è passati alle 69.360 presenze dell'agosto 2020 e alle 68.825 presenze dell'agosto 2021. L'incremento delle presenze dei tifosi partenopei è cresciuto in maniera esponenziale passando dalle 19.500 presenze dell'agosto 2019 alle 27.568 dell' agosto 2020 e alle 28.946 dell' agosto 2021.
In sostanza, si è dimostrato che è stato promosso il turismo estivo e sportivo con successo grazie al traino dei ritiri estivi del Napoli calcio, che la promozione del turismo è diventata così efficace da ottenere numeri e presenze ben superiori ai già buoni dati del turismo invernale e che la presenza di turisti provenienti dalla Campania si è ulteriormente rafforzata e radicata.
Per completezza di informazione, va ribadito con la legge regionale n. 32 del 2020 è tuttora vigente e non è stata osservata dal governo nazionale e che la delibera di Giunta regionale n. 374 del 2020, relativa alla stipula della convenzione, non è mai stata impugnata, nei termini di legge, dinanzi al TAR territorialmente competente.
Accanto al presidente Marsilio, c’era anche l'assessore al Bilancio e allo Sport, Guido Quintino Liris, neo parlamentare, che, nel ribadire la bontà dell'operazione Napoli calcio, ha voluto anche guardare all'aspetto umano della vicenda del ricorso alla Corte dei Conti.
“Persone perbene - ha detto Liris - come dirigenti e funzionari della Regione, convinte di aver lavorato e agito per il bene del territorio, si sono viste chiamare in causa con richieste di risarcimenti milionari che avrebbero potuto mettere a rischio le loro finanze personali. Ma la correttezza del loro operato, - ha aggiunto - emerge anche da due aspetti che erano stati contestati dai ricorrenti: l'infungibilità e l'urgenza. Intanto, possiamo dire - ha spiegato Liris - che l'arrivo del Napoli in Abruzzo non è che fosse equiparabile a quello di altre squadre visto il livello dei giocatori e lo straordinario bacino d'utenza di tifosi in Italia e nel mondo. Quindi, si è trattato di un’occasione irripetibile. Inoltre, l'urgenza era giustificata dal fatto che ci siamo trovati, in pochi giorni, a dover dare una risposta al Napoli perché, altrimenti, avremmo sicuramente perso questa prestigiosa opportunità e il Napoli sarebbe andato in ritiro altrove. A chi ha sostenuto che avremmo dovuto fare un bando, magari un bando europeo, - ha spiegato l’assessore - rispondo che non ne abbiamo avuto la necessità perché stiamo parlando di un prodotto esclusivo, frutto di un’intuizione del presidente Marsilio che, oltretutto, è in linea con la scelta di questo governo regionale di puntare sui grandi eventi sportivi come la partenza del prossimo Giro d'Italia di ciclismo”.
Infine, anche l'assessore al Turismo, Daniele D'Amario, subentrato all'assessore Mauro Febbo, che aveva portato avanti l'operazione al fianco del presidente Marsilio, ha ribadito “la strategicità dell'intuizione del presidente Marsilio, grazie alla quale si è riusciti a portare, per la prima volta in Abruzzo, un club di livello internazionale con tutto ciò che di positivo ne consegue”.
All’odierna conferenza stampa ha preso parte anche il presidente della Provincia dell'Aquila, nonché sindaco di Castel di Sangro, Angelo Caruso, oltre al direttore del Dipartimento Sviluppo economico e Turismo, Germano De Sanctis.
03/11/2022
L'AQUILA 1927 - FORSEMPRONE: i precedenti
Iniziano domenica per L'Aquila 1927, alle 16 allo stadio Gran Sasso d'Italia Italo Acconcia contro la Forsempronese, i play off nel girone F del campionato di serie D.
I precedenti nello stadio aquilano tra le due formazioni sono in equilibrio. I...
L CAPITANO BRUNETTI E L’AQUILA 1927 INSIEME FINO AL 2027
L’Aquila 1927 è lieta di annunciare di aver raggiunto l’accordo per il prolungamento del contratto del capitano Alessandro Brunetti fino al 30 giugno 2027.
Difensore mancino classe 1992, sin dal suo arrivo nella stagione 2021/22, ha dimostrato, g...