Spareggi seconde di Eccellenza: I risultati delle partite di ritorno del 1^ turno
Staccano il pass per il secondo turno degli spareggi delle seconde di Eccellenza le seguenti squadre: Club Milano, Mapello, Lavagnese, Bassano Virtus, Caravaggio, Budoni, Progresso, Agazzanese, Ellera, Forsempronese, Enna, Agropoli, Città di Gallipoli e Siracusa.
Ben otto squadre hanno vinto la gara di ritorno dopo essersi aggiudicati anche quella di andata. Una sola sfida si è risolta ai supplementari.
Con il tabellone già stabilito, l’eventuale sorteggio per stabilire l’ordine di svolgimento del secondo turno si terrà martedì 6 giugno alle ore 11 presso la sede della LND a Roma.
Il Mapello dopo il 2-0 casalingo ha espugnato il campo del Cuneo per 3-1. Stessa sorte per la Lavagnese, 2-1 a Borgomanero e 4-2 tra le mura amiche. Simile destino per il Bassano Virtus uscito vincitore per 4-3 dal campo del Tamai già battuto per 1-0 all’andata. Il Budoni davanti ai suoi tifosi ha superato per 4-0 la Boreale già domata a domicilio per 2-1. Ok la Forsempronese, doppio 1-0 imposto al Certosa. L’Enna forte del 3-1 interno con la Promosport si è ripetuto anche in trasferta (3-2). Prestazione simile per il Città di Gallipoli che dopo aver vinto in casa per 2-0 si è ripetuto sul rettangolo di gioco del Città dei Sassi di Matera (1-0). Il Siracusa a domicilio ha battuto per 2-1 l’Ercolanese dopo averla già superata in casa all’andata con un rotondo 3-0.
Avanti anche Progresso e Caravaggio che non hanno vinto entrambe le partite ma hanno disputato le gare di ritorno con un buon margine sulle avversarie. Il Progresso ha pareggiato per 0-0 a Giulianova dopo averla piegata in casa per 3-0. Il Caravaggio ha ceduto al Lavis per 1-0 forte del 6-1 conquistato all’andata. Qualche brivido per l’Agropoli che partiva dal 2-0 casalingo. Ad Isernia la sfida è finita 2-2 premiando i cilentani.
Più sofferta la qualificazione del Club Milano che all’andata ha pareggiato per 1-1 con la Godigese. Al ritorno davanti ai propri tifosi i meneghini sono riusciti a spuntarla per 3-2. Non è stato facile neanche per l’Agazzanese che partiva dallo 0-0 esterno con il Cuoiopelli. La squadra granata ha fatto sentire il peso del fattore campo vincendo 3-1 il return match.
La qualificazione più incerta l’hanno vissuta Ellera e Zenith Prato. Si partiva dall’1-0 conquistato dagli umbri sul campo dei toscani. Al ritorno lo Zenith è riuscito a chiudere i 90’ con lo stesso vantaggio. L’Ellera ha staccato il pass per il secondo turno segnando il gol del pareggio ai supplementari.
I risultati
Girone A: C.C. Milano*-Godigese 3-2 (andata 1-1)
Girone B: Cuneo-Mapello* 1-3 (0-2)
Girone C: Lavagnese*-Accademia Borgomanero 4-2 (1-0)
Girone D: Tamai-Bassano Virtus* 3-4 (0-1)
Girone E: Lavis-Caravaggio* 1-0 (1-6)
Girone F: Budoni*-Boreale 4-0 (2-1)
Girone G: Giulianova-Progresso* 0-0 (0-3)
Girone H: Agazzanese*-Cuoiopelli 3-1 (0-0)
Girone I: Ellera*-Zenith Prato 1-1 dts (1-0)
Girone L: Certosa-Forsempronese* 0-1 (0-1)
Girone M: Promosport-Enna* 2-3 (1-3)
Girone N: Città di Isernia San Leucio-Agropoli* 2-2 (0-2)
Girone O: Città dei Sassi di Matera-Città di Gallipoli* 0-1 (0-2)
Girone P: Ercolanese-Siracusa* 1-2 (0-3)
*le squadre qualificate al 2^ turno
Di seguito gli abbinamenti per il Secondo Turno (11-18 giugno):
Vincente B-Vincente C
Vincente E-Vincente A
Vincente D-Vincente G
Vincente H-Vincente L
Vincente I-Vincente F
Vincente M-Vincente P
Vincente N-Vincente O
Per quanto riguarda l’ordine di svolgimento delle gare, disputerà la prima in trasferta la squadra che nel turno precedente ha giocato in casa e viceversa. Negli altri casi si ricorrerà a sorteggio
04/06/2023
L'AQUILA 1927 - FORSEMPRONE: i precedenti
Iniziano domenica per L'Aquila 1927, alle 16 allo stadio Gran Sasso d'Italia Italo Acconcia contro la Forsempronese, i play off nel girone F del campionato di serie D.
I precedenti nello stadio aquilano tra le due formazioni sono in equilibrio. I...
L CAPITANO BRUNETTI E L’AQUILA 1927 INSIEME FINO AL 2027
L’Aquila 1927 è lieta di annunciare di aver raggiunto l’accordo per il prolungamento del contratto del capitano Alessandro Brunetti fino al 30 giugno 2027.
Difensore mancino classe 1992, sin dal suo arrivo nella stagione 2021/22, ha dimostrato, g...