HOME
Calcio
Rugby
Basket
Volley
Altri
Attualità
 
  Nazionale  |   Super 10  |   Serie A  |   Serie B  |   Serie C  |   Femminile  |   Giovanili  |   Mondo Rugby   |   Sei Nazioni  |  
 
logo-FIR.jpg
Quilter Nations Series: l’Italia chiude con una vittoria, Cile battuto 34-19

L’Italia chiude le Quilter Nations Series 2025 conquistando la seconda vittoria in tre partite disputate: dopo aver battuto l’Australia a Udine gli Azzurri superano 34-19 anche il Cile a Genova con 5 mete (doppiette di Ioane e Di Bartolomeo e marcatura di Capuozzo) e con un piazzato e 3 trasformazioni di Da Re. Prestazione coraggiosa da parte dei Condores, molto competitivi contro un’Italia capace di venire fuori alla distanza con una mischia dominante. Cile a segno 3 volte con Lues, Saab e Saavedra, con due trasformazioni di Salas. Player of the match per Niccolò Cannone, esordio per Edoardo Todaro e Enoch Opoku Gyamfi.

La cronaca di Italia-Cile

L’Italia prova subito a mettere sotto pressione il Cile con il gioco al piede e una mischia avanzante, mentre dall’altra parte i sudamericani si affidano alle iniziative di Reyes e Garafulic, che al 6′ si rende pericoloso andando via a Ioane e aprendo un bel varco in mezzo al campo, senza poi trovare l’offload giusto per dare continuità all’azione. La squadra di Quesada tiene bene il campo e al 12′ sblocca il risultato: touche vinta bene da Ruzza e pallone spostato in mezzo al campo, con Di Bartolomeo che assorbe due avversari palla in mano, Garbisi gioca subito su Capuozzo che con un’imbucata delle sue firma la prima meta dell’Italia. Al 13′ Videla è costretto a lasciare il campo per un infortunio – dentro Salas – mentre Da Re esce temporaneamente per un controllo HIA, al suo posto Brex con Marin che si sposta all’apertura.

Tanta battaglia in mezzo al campo, con il Cile che risponde colpo su colpo, poi Marin si accende e trova un bellissimo break in mezzo al campo. L’utility back azzurro supera prima Salas, entra nei 22 e viene fermato da un gran placcaggio di Escobar. Dall’altra parte Reyes mette in difficoltà Capuozzo e Ioane con un calcio insidioso, ma l’ala degli Azzurri è bravissimo a venire fuori da una situazione difficile e a uscire dai 22 palla in mano nonostante la pressione. Al 21′ rientra Da Re dopo aver superato il controllo HIA. Al 23′ l’Italia si rende di nuovo pericolosa con una maul avanzante e poi con una bella sortita di Capuozzo: arriva un calcio di punizione, con Da Re preciso per il 10-0.

L’Italia continua a dominare in mischia ordinata e si riporta in attacco, con Da Re che alla mezz’ora ci riprova dalla piazzola ma questa volta colpisce il palo. Al 34′ l’Italia va oltre di forza: Da Re trova una gran touche ai 5 metri, la maul è dominante e Di Bartolomeo finalizza per il 15-0. Nel finale di primo tempo il Cile risponde conquistando una touche in attacco: la maul viene disinnescata dagli Azzurri, i Condores impostano una serie di cariche avanzanti e allo scadere della prima frazione Lues trova la carica che vale la meta del 15-7 con trasformazione di Salas.

Nel secondo tempo il Cile comincia forte ma l’Italia si salva con un bell’intervento di Lorenzo e Niccolò Cannone, che tengono alto Pedrero e conquistano il turnover. Al 47 il Cile spreca un’occasione importante, con Salas che manca il calcio che avrebbe riportato i Condores sotto il break. Un minuto dopo però Garafulic cerca la velocità di Saab con un calcio altissimo, l’ala cilena anticipa Capuozzo e vola in bandierina, con Salas che trasforma per il 15-14.

L’Italia risponde con una bella touche vinta da Lorenzo Cannone e poi con una carica di Lamaro che costringe i cileni al fallo. Si va di nuovo in touche e la maul fa ancora una volta la differenza, con Di Bartolomeo che dopo un grande avanzamento degli Azzurri segna la meta del 22-14 con la trasformazione di Da Re. Gli Azzurri continuano a spingere: Menoncello con un grandissimo calcio mette in grande difficoltà Reyes, che perde palla placcato da Capuozzo e concede una mischia alla squadra di Quesada. La prima linea fa ancora la differenza, l’Italia insiste con una lunga serie di cariche è il capitano Saavedra è costretto a “spendere” un fallo che gli costa il cartellino giallo.

Gli Azzurri chiamano nuovamente mischia, poi Da Re esplora la superiorità numerica con un bel calcio al largo, Reyes è bravo ad anticipare Ioane e Belloni. C’era però un altro vantaggio e sulla successiva mischia arriva un calcio libero: l’Italia gioca alla mano, grande carica di Lorenzo Cannone in mezzo, poi Da Re allarga su Ioane che marca la meta del 29-14 con trasformazione del mediano azzurro. L’Italia continua a spingere, con Page-Relo che trova un gran break sul lato sinistro, riportando i compagni nei 22. Arriva un altro calcio di punizione, giocato veloce con una carica di Ruzza, poi Marin allarga bene su Ioane che schiaccia in bandierina la marcatura del 34-14.

Nel finale il Cile torna in attacco: calcetto di Garafulic per la corsa di Saab che viene fermato da Marin e Da Re a un passo dalla linea di meta, arriva però Saavedra che riesce a marcare in bandierina la terza meta dei Condores. Salas non trova la trasformazione: finisce 34-19 per l’Italia, che chiude le Quilter Nations Series con due vittorie.

Genova, Stadio Luigi Ferraris, 22 novembre 2025
Quilter Nations Series
Italia v Cile 34-19 (15-7)
Marcatori: p.t 12’m. Capuozzo tr. Da Re (7-0); 24’cp. Da Re (10-0); 35’ m. Di Bartolomeo (15-0); 41’ m. Lues (15-7) s.t 8’ m.Saab tr. Salas (15-14); 13’ m. Di Bartolomeo tr. Da Re (22-14); 22’ m. Ioane tr. Da Re (29-14); 32’ m. Ioane (34-14); 40’ m. C.Saavedra (34-19)
Italia: Capuozzo; Belloni, Menoncello (23’st Brex), Marin, Ioane (33’st Todaro); Da Re (temp. 13’-22’ pt. Brex), A.Garbisi (9’st Page-Relo); L.Cannone, Lamaro (Cap, temp 15’-23 st Zuliani), Izekor (temp. 32pt’-1’ st – Zuliani; 23’st Zuliani); Ruzza, N.Cannone (33’st Opoku-Gyamfi); Ferrari (24’st Zilocchi), Di Bartolomeo (temp. 21’-32’ pt. Dimcheff; 13’ st. Dimcheff ), Hasa (7’st Fischetti).
all. Gonzalo Quesada
Cile: Garafulic; Armstrong, D.Saavedra, Videla (12’ pt. Salas), Saab; Reyes, Berti (27’st Bianchi); Escobar, C.Saavedra (Cap), Tchimino (15’st Milesi); Eissmann (34’st Villanueva), Pedrero (34’pt. Saez); Gurruchaga (16’ st Dittus), Bohme (12’st Martinez), Carrasco (36’ pt. Lues)all. Pablo Lemoine
arb: Adam Leal (RFU)
assistenti: Adam Jones (WRU) Ben Connor (WRU)
TMO: Ben Whitehouse (WRU)
Cartellini: 9’ st giallo a C. Saavedra (Cile)
Calciatori: Da Re (4/7); Salas (2/4)
Player of the Match: Niccolò Cannone (Italia)
Note: Serata fredda, esordio in nazionale per Enoch Opoku-Gyamfi (Azzurro numero 752) ed Edoardo Todaro (Azzurro numero 753), 12011 spettatori



22/11/2025



Commenta la notizia

Non è presente nessun commento


X


Quilter Nations Series: l’Italia chiude con una vittoria, Cile battuto 34-19
L’Italia chiude le Quilter Nations Series 2025 conquistando la seconda vittoria in tre partite disputate: dopo aver battuto l’Australia a Udine gli Azzurri superano 34-19 anche il Cile a Genova con 5 mete (doppiette di Ioane e Di Bartolomeo e marcatu...
Isweb Avezzano Rugby: in crescita il settore. Oggi l’amichevole con la Rugby L’Aquila
Avezzano. Non conosce sosta, il grande lavoro del settore giovanile dell’Isweb Avezzano Rugby. Il progetto negli ultimi anni ha visto un’intensificazione di attività, qualità e partecipazione da parte dei tantissimi giovani del territorio Dalle categ...
Italrugby, il XV per la sfida al Cile
Genova – Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Maschile, ha ufficializzato la formazione che affronterà il Cile sabato 22 novembre alle 21.10 allo Stadio Ferraris di Genova, terzo ed ultimo appuntamento degli Azzurri nelle Qui...












L

L

 

© Maracanasport.net | realizzato da T.G.H. Software

Registrazione presso la cancelleria del Tribunale di L'Aquila del quotidiano www.maracanasport.net (Aut. Tribunale dell'Aquila del 22.01.2005 registro periodici n° 530/05)