HOME
Calcio
Rugby
Basket
Volley
Altri
Attualità
 
  Nazionale  |   Serie A  |   Serie B  |   Lega Pro 1a/2a Div.  |   Serie D  |   Eccellenza  |   Promozione  |   1a/2a/3a Cat.  |   Femminile  |   Giovanili  |   Mondo Calcio  |  
 
logo-cittadilaquila.jpg
L'Aquila 1927: parola a Michele Bisegna

Fermo il Campionato d'eccellenza abruzzese per l'emergenza sanitaria Covid-19 L'Aquila 1927 offre ai sui sostenitori ed agli appassionati di calcio interviste ai componenti della rosa allenata da Roberto Cappellacci che guida la classifica dopo 7 gare disputate.
Buona lettura con il Leone di centrocampo Michele Bisegna:
Nello scacchiere rossoblù pedina importante è Michele Bisegna, centrocampista di qualità ed esperienza, alla sua prima stagione con L’Aquila 1927. «Non ho esitato a scegliere L’Aquila – afferma il classe 1989 prezioso anche nei calci piazzati, cresciuto nei settori giovanili della Lazio e del Pescina Valle del Giovenco – a 18 anni ho conosciuto mister Cappellacci, alla Valle del Giovenco e con lui ho conservato un ottimo rapporto, anche quando ci ho giocato contro in serie D. Quando il Direttore sportivo Luca Di Genova mi ha contattato, ho subito accettato, difficile rifiutare una società con questo blasone, che punta al salto di categoria. Conoscevo bene la città, anche perché ci ha studiato mia sorella, e sono stato accolto benissimo. Non ci manca niente e tutti ci supportano, a partire dai ristoranti che ci ospitano per i pasti, che desidero ringraziare in questo momento di difficoltà.» Nella prima parte di stagione in rossoblu, prima dello stop per l'emergenza sanitaria, Bisegna ha collezionato 5 presenze in campionato, rimasto ai box due gare per un problema muscolare accusato contro il Montesilvano, e due in Coppa Italia. «La squadra in campo ha destato un’ottima impressione - commenta il duttile calciatore di Civitella Roveto, che ha collezionato 228 presenze in Serie D con le maglie di Luco Canistro, Morro d'Oro, Atletico Trivento, San Nicolò, Avezzano e Pineto, mentre in Eccellenza ha vestito le casacche di Avezzano e Capistrello (dove ha militato nella passata stagione) realizzando 42 reti in 60 gare - eravamo in crescita, con la difesa imbattuta e tante occasioni costruite da finalizzare per l'attacco. Mi aspettavo un campionato di livello inferiore, invece con le blasonate Avezzano, Chieti, Lanciano ci sono squadre rivelazione come Torrese, Delfino che se la giocano e venderanno cara la pelle fino al termine.» L’ordinanza 102 del 16 novembre del Presidente della Regione, ha istituito la zona rossa in Abruzzo fino al 3 dicembre per contrastare il diffondersi del virus Covid-19, con maggiori restrizioni anche per l’attività sportiva. Lunedì scorso il comitato regionale Abruzzo della Figc ha incontrato in videoconferenza i rappresentanti del campionato d’Eccellenza, dove ha proposto tre scenari per la ripartenza prevista il 17 gennaio (con recuperi da effettuare dal 15 dicembre a 15 gennaio). Il primo prevede la conclusione dei gironi di andata e ritorno con 34 gare da disputare fino al 27 giugno e undici turni infrasettimanali, con la promozione della prima classificata e la conferma di play off e play out. Uno scenario difficilmente realizzabile in caso di ulteriori restrizioni dopo metà gennaio. Il secondo, invece, dopo la disputa del girone d'andata prevede la creazione di una seconda fase con pool promozione (due gironi di 4 squadre con le vincenti che si sfidano in campo neutro per salire in D), pool coppa Abruzzo (per la conquista di premio in denaro, mute sportive ed altro) e pool retrocessione (due gironi da 4 squadre per rimanere nella categoria) per un totale di 19 gare da disputare. Il terzo, infine, con 15 partite da giocare prevede la conclusione del girone d'andata con la promozione della prima classificara e successivi play off e play out. «Mi auguro in un miglioramento della situazione, per per completare regolarmente il campionato, soluzione che sicuramente alla lunga premierà la squadra più forte – continua Bisegna che nel tempo libero ama andare a cavallo - Le due altre ipotesi hanno tempistiche più brevi, ma con troppe incognite e potrebbero non rispettare i valori in campo. Dopo aver affrontato tutte le avversarie si vede la squadra più forte, che deve avere costanza risultati. Giocare ogni tre giorni, inoltre, non permetterà di allenarsi al meglio, quindi la rosa ampia è fondamentale. Bene ha fatto L’Aquila ad allestire un organico con tanti giocatori, che quando vengono impiegati danno il 100%. Siamo una squadra coesa, speriamo di riprendere prima possibile e continuare come abbiamo iniziato.»


20/11/2020



Commenta la notizia

Non è presente nessun commento


X


MARCEL BÜCHEL E’ UN NUOVO GIOCATORE DELL’AQUILA 1927
L’Aquila 1927 ha annunciato di aver tesserato il calciatore Marcel Büchel.
Centrocampista mancino classe ’91, nasce calcisticamente nel San Gallo in Svizzera per poi transitare nei settori giovanili di Siena e Juventus, che lo lanciano nel calcio...
Emanuele Di Santo saluta L'Aquila e approda al Monopoli
Emanuele Di Santo, Terzino sinistro, classe 2005, che dopo due anni con i rossoblù ha ha firmato sino al 20 giugno 2027 con opzione per il terzo anno, per il Monopoli. Bello il suo bel messaggio di saluto sui social: “Cari Aquilani, Non è facile trov...
L'Aquila 1927: società a lavoro per costruire la squadra
Lavori in corso per L'Aquila 1927, che sta costruendo l'organico in vista del prossimo campionato di Serie D.
Il club rossoblù dopo aver annunciato il nuovo vertice societario con a capo il presidente Stefano Baiocco, proprietario della Baiocco H...




X












 

© Maracanasport.net | realizzato da T.G.H. Software

Registrazione presso la cancelleria del Tribunale di L'Aquila del quotidiano www.maracanasport.net (Aut. Tribunale dell'Aquila del 22.01.2005 registro periodici n° 530/05)