HOME
Calcio
Rugby
Basket
Volley
Altri
Attualità
 
  Nazionale  |   Super 10  |   Serie A  |   Serie B  |   Serie C  |   Femminile  |   Giovanili  |   Mondo Rugby   |   Sei Nazioni  |  
 
Italrugby_gaslini2014.jpg
ITALRUGBY, TROIANI: "SEGUIAMO PROTOCOLLI SPECIFICI PER PROSEGUIRE L'ATTIVITA' INTERNAZIONALE"

Secondo giorno sul campo del Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti per la Nazionale Italiana Rugby che prosegue la preparazione verso l’esordio al Guinness Sei Nazioni 2021 in calendario sabato 6 febbraio alle 15.15 allo Stadio Olimpico di Roma contro la Francia, match che sarà trasmesso in diretta su DMAX, canale 52 del digitale terrestre.
Lavoro concentrato nella prima parte della giornata con i due reparti – trequarti e avanti – divisi tra riunioni e palestra e nella tarda mattinata allenamento collettivo sul campo dell’impianto romano.
Come avvenuto nel durante i recuperi del Sei Nazioni 2020 – e nella seguente Autumn Nations Cup durante la scorsa finestra autunnale – al fine di garantire il corretto svolgimento dei raduni e la contestuale possibilità di scendere in campo regolarmente negli incontri internazionali calendarizzati, ci sono dei protocolli ben specifici da seguire. “Rispetto un anno fa il lavoro che porta alla programmazione delle varie attività in raduno è cambiato notevolmente e ci sono delle procedure ben specifiche da seguire. L’evoluzione della pandemia – ha dichiarato Luigi Troiani, Team Manager della Nazionale Italiana Rugby – porta contestualmente al possibile adattamento dei protocolli da seguire. Ogni settimana sono programmate riunioni con il Sei Nazioni e tutti i Team Manager in modo da essere costantemente allineati e aggiornati sulle procedure in essere”.
“Mascherina, distanziamento e l’uso di igienizzanti sono ormai all’ordine del giorno anche all’interno del raduno della Nazionale. Periodicamente – prosegue Niccolò Gori, Medico della Nazionale Italiana Rugby – tutta la rosa dell’Italia, staff compreso, si sottopone a test molecolari in modo da avere sotto controllo lo stato di salute di tutti e garantire il corretto svolgimento del lavoro di tutte le persone presenti nel raduno azzurro. I protocolli messi in atto durante i recuperi del Sei Nazioni 2020 e la Autumn Nations Cup hanno portato alla disputa delle partite calendarizzate nella scorsa finestra autunnale. La disciplina che tutti i giocatori e i componenti dello staff hanno seguito è stata una componente fondamentale in tal senso” ha concluso Gori.



30/01/2021



Commenta la notizia

Non è presente nessun commento


X


Guinness Men’s Six Nations 2026, via alla prevendita per le gare interne con Scozia e Inghilterra
La Federazione Italiana Rugby informa che, a partire da giovedì 10 luglio, sono disponibili tramite il ticketing partner ufficiale TicketOne i biglietti per le due gare interne dell’Italia nel Guinness Sei Nazioni 2026 allo Stadio Olimpico di Roma. <...
L’Isweb Avezzano Rugby sceglie la medicina innovativa:
Avezzano. L’Isweb Avezzano Rugby ha sposato con entusiasmo un progetto d’avanguardia che ha coniugato scienza medica e performance sportiva: per l’intera stagione 2024/2025, quella che si è conclusa a maggio, il club abruzzese ha preso parte al primo...
Italrugby, il XV per la sfida al Sudafrica a Port Elizabeth
Port Elizabeth – Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Maschile, ha ufficializzato la formazione che affronterà il Sudafrica sabato 12 luglio alle 17.10 al Nelson Mandela Bay Stadium nel terzo ed ultimo Test Match del Tour Est...












L

L

 

© Maracanasport.net | realizzato da T.G.H. Software

Registrazione presso la cancelleria del Tribunale di L'Aquila del quotidiano www.maracanasport.net (Aut. Tribunale dell'Aquila del 22.01.2005 registro periodici n° 530/05)