HOME
Calcio
Rugby
Basket
Volley
Altri
Attualità
 
  Motori  |   Ciclismo  |   Tennis  |   Calcio a 5  |   Sci  |   Atletica  |   Baseball  |   Pallanuoto  |   Nuoto  |   Pattinaggio  |   Altri Sport  |  
 
Coni.jpg
Return to play

La Federazione Medico Sportiva Italiana, in qualità di Federazione medica del CONI e unica Società Scientifica riconosciuta per la Medicina dello Sport dal Ministero della Salute, ha elaborato il nuovo protocollo “Return To Play” per la ripresa dell’attività sportiva per gli atleti risultati positivi e guariti dal Covid-19.
Il protocollo è stato aggiornato in base alle più recenti evidenze medico-scientifiche in relazione all’infezione da SARS-CoV-2, che dimostrano come le complicanze cardiache (in particolare, la mio-pericardite) siano rare nei giovani atleti e si risolvano in genere favorevolmente in tempi relativamente brevi, anche in considerazione del fatto che gli atleti sono soggetti sani, essendo stati sottoposti periodicamente a screening per idoneità agonistica ai sensi della legislazione italiana. Il documento, in linea con le più recenti decisioni assunte dal Governo contro la diffusione dei contagi da Covid-19, tiene conto del mutato contesto sanitario nazionale e dell’avanzamento della campagna vaccinale.
L’obiettivo, in accordo con il CONI, è quello di favorire la ripresa dell’attività sportiva dopo infezione da SARS-CoV-2 in condizioni di sicurezza per l’atleta, senza ulteriore aggravio del Sistema Sanitario Nazionale -già molto impegnato nella gestione dell’emergenza pandemica- e limitando gli esami diagnostici necessari e, di conseguenza, i costi a carico delle famiglie.

Sono stati, perciò, identificati i soli approfondimenti diagnostici essenziali, circoscritti in relazione all’età, alla presenza o meno di patologie individuate come fattori di rischio, allo status vaccinale, oltreché allo stadio clinico della malattia, nel massimo rispetto della tutela della salute degli atleti.
Il presente documento ha valenza scientifica, in quanto position statement della FMSI, società scientifica riconosciuta per la Medicina dello Sport dal Ministero della Salute. L’aspetto legislativo rimane di competenza del Ministero della Salute, a cui tale documento è stato inoltrato, unitamente al Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Comitato Olimpico Nazionale Italiano


08/01/2022



Commenta la notizia

Non è presente nessun commento


X


La Maratona dles Dolomites - Enel è pronta per il via
Mancano pochi giorni al 6 luglio: organizzatori, collaboratori, volontari e amici ciclisti sono pronti a dare vita alla 38ª Maratona dles Dolomites - Enel. Il tema di questa edizione è LÜM — la luce delle Dolomiti che trasforma ogni fatica in energia...
Torneo internazionale giovanile “Hockey sotto la Lanterna”
La Polisportiva L’Aquila Hockey - dopo aver portato 250 bambini di 12 classi, con 30 partite in 8 ore di gioco divertente ed appassionato, alle 2 Giornate hockey organizzate insieme all’Istituto Comprensivo “Teofilo Patini” sul finire dell’anno sco...
Spagna campione del mondo nel torneo femminile del World Deaf Futsal Championship 2025.
Al PalaRoma di Montesilvano, le iberiche superano il Brasile 6 a 5, al termine di una finale combattuta e spettacolare.

Le due squadre si studiano nei primi minuti, poi la Spagna prende il largo con due reti in rapida successione. Il Brasile...




X








L



 

© Maracanasport.net | realizzato da T.G.H. Software

Registrazione presso la cancelleria del Tribunale di L'Aquila del quotidiano www.maracanasport.net (Aut. Tribunale dell'Aquila del 22.01.2005 registro periodici n° 530/05)