ANNIVERSARIO SISMA 2009: A L'AQUILA OMAGGIO ALLE VITTIME DEL 6 APRILE
La notte del ricordo, lutto e del dolore che coinvolge una città ed il suo comprensorio. Domani, 6 aprile 2022, ricorre il tredicesimo anniversario del sisma che nel 2009 ha devastato il territorio del Comune dell’Aquila e di altri 56 comuni limitrofi, causando la perdita di 309 vite umane. Anche in questa ricorrenza il Comune dell’Aquila ha promosso, unitamente al Comitato dei familiari delle vittime del sisma e di concerto con le autorità competenti in materia di pubblica sicurezza, un programma di iniziative, nel rispetto della vigente normativa volta a prevenire e a contenere il contagio da Covid-19, che prevede momenti di commemorazione, riflessione e omaggio alle vittime.
Il ritrovo è fissato alle ore 21 nell’area antistante il tribunale, in via XX Settembre. Dopo la sosta davanti all'ex Casa dello Studente, l'arrivo è previsto al Parco della Memoria, a piazzale Paoli, dove verrà data lettura dei nomi delle vittime e sarà acceso da uno degli atleti della Nazionale ciclisti Ucraina, ospite in città a seguito dello scoppio della guerra, con un Vigile del Fuoco, il “braciere della memoria”.
Alle 24, nella chiesa di Santa Maria del Suffragio, in Piazza Duomo, sarà celebrata una Santa Messa in Suffragio delle Vittime del sisma, officiata dall’Arcivescovo Metropolita della Città dell’Aquila e presidente della Ceam (Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana), Cardinale Giuseppe Petrocchi, cui seguirà una veglia di preghiera a cura dell’Arcidiocesi.
In Piazza Duomo verrà allestito un maxischermo per consentire ai cittadini di assistere alla fiaccolata e alla celebrazione della Santa Messa, e sarà azionato, per il terzo anno consecutivo, il dispositivo che emetterà un fascio di luce verso il cielo. Le immagini saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Comune.
Alle 3:32 saranno effettuati 309 rintocchi, uno per ognuna delle vittime.
Il 6 aprile è stato proclamato il lutto cittadino per l’intera giornata con l’esposizione a mezz’asta e listate a lutto delle bandiere esposte sugli edifici pubblici presenti sul territorio comunale. È fatto divieto di attività ludiche e ricreative e di ogni altro comportamento che contrasti con il carattere luttuoso della ricorrenza o con il decoro urbano.
Tutti i cittadini e le organizzazioni sociali, culturali e produttive, nonché le Pubbliche Amministrazioni sono state invitate a prendere parte, pur nel rispetto della normativa vigente anti Covid-19, alle iniziative promosse in commemorazione del sisma, nonché ad esprimere in forme autonome la partecipazione al ricordo delle vittime, anche illuminando, nella notte, i balconi o le finestre degli edifici.
05/04/2022
EMACS 2023 A PESCARA, MONTESILVANO E FRANCAVILLA
Dal 21 settembre al 01 ottobre 2023, a Pescara, Montesilvano e Francavilla al Mare, si svolgeranno i Campionati Europei Master di Atletica Leggera. Un grandissimo evento organizzato dall’ASD Pescara Runners, che ha richiamato l’attenzione di oltre 6....
classifica Sole24Ore, L'Aquila scala 25 posizioni in un anno
“Lo sport è un elemento trainante e di riscatto per questa terra: le politiche attuate dall’amministrazione per la sua diffusione e il suo sviluppo oggi vengono certificate dall’indagine del Sole24Ore nella speciale classifica dedicata all’indice di ...
Pattinaggio: Centro Polisportivo Giovanile Aquilano in evidenza
Il 3 settembre, a chiusura dei campionati del mondo di pattinaggio, di corsa su pista e su strada, svoltisi a Montecchio Maggiore in provincia di Vicenza, dal 26 agosto al 3 settembre, si è svolta la maratona di 42 km. Il Centro Polisportivo Giovan...